Natura

Il geyser più noto d’America “produce” nevicate

Con le basse temperature, i suoi sbuffi di vapore si trasformano in straordinarie nevicate.

Old Faithful, nel Wyoming (USA), è uno dei più noti geyser dello Yellowstone National Park, famoso per la sua regolarità nell’emettere vapori: erutta con una media di 74 minuti. L'acqua, che viene sparata fino a oltre 40 metri d’altezza, fuoriesce a una temperatura di 95,6 °C. Reagendo con l'aria esterna da origine a una nuvola di vapore che tocca anche i 173 °C.

Ma chi ha avuto modo di osservare il geyser in eruzione in giornate molto fredde, anziché trovarsi di fronte a una nube di vapore si è trovato a tu per tu con una nuvola che ha prodotto una nevicata che si è ripetuta a ogni sbuffo, come si vede nel video a fondo pagina. La causa è da ricercarsi nelle temperature insolitamente basse che si registrano in questi giorni nella regione. La temperatura infatti è scesa anche a -18 °C.

L'effetto Mpemba si vede in questa immagine. Acqua bollente gettata nell'aria secca e fredda origina immediatamente scaglie di ghiaccio

Effetto Mpemba. Quel che è successo, in realtà, è facile da spiegare in quanto a basse temperature l'acqua calda congela più velocemente dell'acqua fredda.

Il fenomeno è noto come effetto Mpemba ed è il risultato di un insieme di elementi che contribuiscono al fenomeno. Tra questi, per esempio, il fatto che l'acqua calda contiene meno gas di quella fredda che tendono a far abbassare la temperatura di congelamento.

E grazie a tale effetto il vapore uscito dal geyser si è trasformato immediatamente in una nube di neve che poi è precipitata a terra.

Il video

2 gennaio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us