Natura

Il fungo fossile più antico del mondo

Con i suoi 115 milioni di anni è il fossile di fungo più antico del mondo. Ed è sorprendentemente simile a quelli che conosciamo oggi.

Cresciuto nelle vicinanze di un fiume, il fungo è dapprima finito in acqua per via di un'inondazione, poi è arrivato sul fondale di una laguna dove si è sedimentato e mineralizzato: in una parola, fossilizzato. La storia risale infatti a oltre 100 milioni di anni fa: quello che, ad oggi, è il fungo fossile più antico del mondo è stato recentemente scoperto nell'attuale Brasile da un team di ricercatori americani.

Il fossile. Trovato in una pietra calcarea, è alto 5 cm ed è molto ben conservato. Ha una forma così simile a quella dei funghi attuali che non rimarremmo sorpresi di trovarcelo nel piatto, salvo il fatto che ha 115 milioni di anni: il fungo fossile più antico mai rinvenuto prima d'ora era stato datato a 99 milioni di anni fa.

I ricercatori la considerano una scoperta di grande valore. «I funghi sono "esseri" effimeri, nel senso che spuntano, crescono e muoiono nel giro di pochi giorni», commenta Sam Heads, paleontologo all'università dell'Illinois e co-autore della ricerca pubblicata su PlosOne. «Sono morbidi e "carnosi", hanno cioè una struttura che li rende facilmente deperibili e riduce moltissimo le probabilità di essere conservati a lungo», e questo è il motivo per cui sono rimasti sorpresi dal ritrovamento e dal suo stato di conservazione.

Il mondo perduto. Il fungo ha vissuto in un mondo preistorico molto diverso dall'attuale. All'epoca le terre emerse si erano separate dal supercontinente Gondwana, ma i ricercatori hanno voluto celebrare quell'epoca chiamandolo Gondwanagaricites magnificus, che significa “magnifico fungo fossile di Gondwana”.

11 giugno 2017 Andrea Rubin
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us