Natura

Il fiume Nilo ha almeno 31 milioni di anni

Per la prima volta i geologi sono riusciti a stabilire una data precisa di origine se non dell'intero corso d'acqua, almeno di un suo importante affluente.

Se l'enigma sulle sorgenti del Nilo si è trascinato per millenni - oggi sappiamo che ha primariamente origine dal fiume Kagera, nei monti tra Ruanda e Burundi - il mistero sull'età di quello che gli arabi chiamano el-Bahr, ossia "Il Fiume", per antonomasia, è ora in parte dissipato. Il fiume più lungo del mondo (6.853 km) esiste almeno da 31 milioni di anni, come ha stabilito un gruppo di geologi dell'Università di Lancaster, Regno Unito.

troppa acqua è passata. Poiché i fiumi trascinano sedimenti dalla sorgente fino al mare, l'analisi del materiale che depositano alla foce permette di risalire alle rocce da cui hanno avuto origine. Per il Nilo, studi di questo tipo erano ostacolati dal fatto che gli antichi depositi giacciono ormai ricoperti sotto spessi strati di depositi alluvionali (i sedimenti che resero tanto fertile il terreno coltivato dagli antichi Egizi).

Soltanto le compagnie petrolifere riescono a scavare tanto in profondità, ma finora non avevano voluto condividere i loro dati. Finché, dopo anni di negoziazioni, la BP Egypt fa fornito ai ricercatori alcuni campioni di sedimenti del delta del fiume. Questi contengono minerali compatibili con quelli che compongono le rocce dell'Altopiano Etiope, dalle quali ha origine uno dei due principali affluenti del Nilo, il Nilo Azzurro (l'altro, il Nilo Bianco, si sviluppa a sud, dall'Uganda al Sudan). Questi sedimenti risalgono a circa 31 milioni di anni fa.

Ed ecco, dunque, la soluzione al mistero: il Nilo Azzurro solca l'Africa orientale dall'Etiopia all'Egitto almeno da allora, ossia da più tempo di quanto si credesse. La datazione consente anche altre deduzioni sulla geologia del continente. Per esempio, concludono gli scienziati, 31 milioni di anni fa l'altopiano etiope doveva già trovarsi in posizione sopraelevata.

14 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us