Natura

Il fattore umano nelle valanghe

Uno studio mette in luce il ruolo di sciatori ed escursionisti nel provocare le slavine: ecco quali situazioni inducono a comportamenti più a rischio.

Le previsioni sull'incidenza di valanghe sono accurate nell'80% dei casi, ma in 9 casi su 10 chi finisce vittima di slavine ha anche contribuito a crearle, con il proprio comportamento. Quali sono le situazioni in cui ci si mette in pericolo più facilmente?

Jordy Hendrikx e Jerry Johnson (Montana State University) hanno intervistato e tracciato nei loro percorsi montani oltre 800 persone, tra sciatori ed escursionisti. Lo studio, chiamato Tracks Project, è iniziato nel 2013 ed è stato condotto attraverso un'app su cellulare.

Alcune conclusioni sono intuitive: anziani e bambini tendono a prendere decisioni più conservative, mentre chi si è già posto un certo obiettivo e i gruppi di ragazzi maschi rischiano più spesso di lanciarsi in iniziative avventate.

meglio soli... Altre evidenze sono più inaspettate. Per esempio chi scia o cammina da solo (un comportamento spesso considerato più a rischio) è in genere anche più cauto; nei grandi gruppi invece, forse per il bisogno di non sfigurare, forse per la tendenza a seguire chi si proclama "esperto", si tende a osare, e sbagliare, più facilmente.

Gli sciatori abbassano la guardia più spesso sulle piste che conoscono bene, o quando fanno a gara per lasciare le prime tracce nella neve fresca. Chi invece studia la strada in anticipo e si affida alle previsioni sulle valanghe, in genere riesce a cambiare piano in tempo per non mettersi nei guai.

Nota positiva. In ogni caso, concludono i ricercatori, il 99% di chi si avventura in montagna si comporta in modo adeguato, rispetto al rischio slavina. La speranza è che i risultati dell'indagine aiutino anche il rimanente 1%.

6 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us