Natura

Il doppio mistero del lago preistorico

Storia del lago Vostok, un enorme bacino a migliaia di metri sottoterra. Conterrebbe ben due laghi distinti, con ecosistemi diversi e risalenti a milioni di anni fa.

Il doppio mistero del lago preistorico
Storia del lago Vostok, un enorme bacino a migliaia di metri sottoterra. Conterrebbe ben due laghi distinti, con ecosistemi diversi e risalenti a milioni di anni fa.

Il lago Volstok visto dallo spazio dal satellite Radarsat attraverso il radar. Nell'ingrandimento si può notare in basso a sinistra la base russa Volstok e la striscia bianca lasciata dai mezzi che regolarmente la raggiungono. Foto: Canadian Space Agency/Radarsat/Nasa.
Il lago Volstok visto dallo spazio dal satellite Radarsat attraverso il radar. Nell'ingrandimento si può notare in basso a sinistra la base russa Volstok e la striscia bianca lasciata dai mezzi che regolarmente la raggiungono. Foto: Canadian Space Agency/Radarsat/Nasa.

Sebbene meno rinomato di Loch Ness, il lago Vostok da più di trent'anni alimenta le fantasie dei biologi di tutto il mondo. È un grande lago sotterraneo ricoperto da uno strato di ghiaccio spesso diverse migliaia di metri localizzato sotto la calotta antartica. Secondo gli scienziati, la coltre ghiacciata potrebbe aver tenuto isolate le sue acque per oltre 20 milioni di anni permettendo la conservazione di organismi appartenenti a tempi lontani.
Du lag is megl che uan. Una recente scoperta ha però raddoppiato curiosità e aspettative dei ricercatori: sembra infatti che una formazione rocciosa divida il lago in due bacini distinti e non comunicanti tra loro. I laghi si sarebbero formati in due epoche distinte e conterrebbero al loro interno due ecosistemi diversi.
Gli scienziati hanno ricostruito una mappa dettagliata del fondo del lago misurando la forza di gravità sulla sua superficie: la differenza di densità tra acqua e roccia fa sì che l'attrazione esercitata dalla Terra sia molto più bassa sopra acque profonde. La mappatura del lago sotterraneo ha richiesto oltre 21 mila chilometri di voli di ricognizione, ma ha anche permesso di effettuare precise misurazioni sulle dimensioni del gigantesco lago: lungo più di 240 chilometri, ospita al suo interno oltre 5.400 chilometri cubici di acqua, equivalenti al 5% delle acque dolci presenti sulla superficie del pianeta. Largo come il Lago Superiore, il più ampio dei Grandi Laghi nordamericani, in alcuni punti può raggiungere i mille metri di profondità.
Mission impossibile? Ora l'obiettivo degli scienziati è raccogliere campioni di acqua da entrambi i bacini e, in un secondo tempo, di esplorarli per mezzo di un sommergibile telecomandato dotato di telecamere.
Il compito non sarà dei più semplici: il campo base è montato a 3500 metri di altitudine, dove le temperature oscillano tra i 30 e i 40 gradi. Sottozero.

(Notizia aggiornata al 14 luglio 2004)

13 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us