Natura

Il concerto assordante nella Fossa delle Marianne

Non si può avere un po' di silenzio nemmeno nelle profondità degli abissi: una cacofonia di suoni di provenienza umana e naturale registrata a 11 km di profondità.

Si potrebbe pensare alla più profonda depressione oceanica terrestre come a un'isola di pace e di suoni ovattati. Era quello che si aspettavano gli oceanografi del Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), della Oregon State University e della Guardia Costiera americana, che per tre settimane hanno registrato, con un microfono sottomarino, i suoni nel Challenger Deep, il punto più profondo della Fossa, a 10,9 km sotto il livello del mare.

Sinfonia sottomarina. Invece di un mare di silenzio, i ricercatori hanno trovato ad aspettarli un baccano costante e composito, dominato dal rumore di terremoti vicini e lontani, dai canti delle balene e dall'eco di un tifone forza 4 passato nelle vicinanze. L'idrofono ha anche registrato molti rumori di origine antropica, come quelli del passaggio delle navi nello snodo caotico di Guam, non lontano dalla Fossa, dove transitano i container di Cina e Filippine.

L'idrofono utilizzato per le registrazioni. © Oregon State University, Flickr

Sotto pressione. Scopo del progetto era stabilire un "livello base" da usare come punto di riferimento standard nello studio dell'inquinamento acustico in mare. L'impresa più difficile è stata calare l'idrofono a una profondità che non verrebbe riempita del tutto nemmeno calando l'intero monte Everest nella depressione. Il microfono, incapsulato in una corazza di titanio, ha dovuto sopportare pressioni fino a 1.100 bar (oltre mille volte quella che sopportiamo normalmente).

Un insolito punto d'ascolto. Uno dei dati più interessanti è stato quello relativo al terremoto di magnitudo 5.0 registrato nella vicina crosta oceanica, a 10 km di profondità. «Poiché il nostro idrofono si trovava a 11 km, eravamo letteralmente sotto al terremoto - spiega Robert Dziak, ricercatore del Noaa - un'esperienza decisamente inusuale».

Vedi anche

4 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us