Natura

Il concerto assordante nella Fossa delle Marianne

Non si può avere un po' di silenzio nemmeno nelle profondità degli abissi: una cacofonia di suoni di provenienza umana e naturale registrata a 11 km di profondità.

Si potrebbe pensare alla più profonda depressione oceanica terrestre come a un'isola di pace e di suoni ovattati. Era quello che si aspettavano gli oceanografi del Noaa (National Oceanic and Atmospheric Administration), della Oregon State University e della Guardia Costiera americana, che per tre settimane hanno registrato, con un microfono sottomarino, i suoni nel Challenger Deep, il punto più profondo della Fossa, a 10,9 km sotto il livello del mare.

Sinfonia sottomarina. Invece di un mare di silenzio, i ricercatori hanno trovato ad aspettarli un baccano costante e composito, dominato dal rumore di terremoti vicini e lontani, dai canti delle balene e dall'eco di un tifone forza 4 passato nelle vicinanze. L'idrofono ha anche registrato molti rumori di origine antropica, come quelli del passaggio delle navi nello snodo caotico di Guam, non lontano dalla Fossa, dove transitano i container di Cina e Filippine.

L'idrofono utilizzato per le registrazioni. © Oregon State University, Flickr

Sotto pressione. Scopo del progetto era stabilire un "livello base" da usare come punto di riferimento standard nello studio dell'inquinamento acustico in mare. L'impresa più difficile è stata calare l'idrofono a una profondità che non verrebbe riempita del tutto nemmeno calando l'intero monte Everest nella depressione. Il microfono, incapsulato in una corazza di titanio, ha dovuto sopportare pressioni fino a 1.100 bar (oltre mille volte quella che sopportiamo normalmente).

Un insolito punto d'ascolto. Uno dei dati più interessanti è stato quello relativo al terremoto di magnitudo 5.0 registrato nella vicina crosta oceanica, a 10 km di profondità. «Poiché il nostro idrofono si trovava a 11 km, eravamo letteralmente sotto al terremoto - spiega Robert Dziak, ricercatore del Noaa - un'esperienza decisamente inusuale».

Vedi anche

4 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us