Natura

Il computer verde... grano

Fare colazione, usare il pc e rispettare l'ambiente hanno un'importante punto in comune: l'Africa. Buon appetito. (Riccardo Meggiato, 16 maggio 2008)

C'è chi sostiene che il nostro sarà un futuro (molto prossimo) pieno zeppo di rifiuti da smaltire. Ma non si deve pensare solo a bottiglie, sacchetti maleodoranti e scarpe vecchie. Anche i pc, i vecchi computer che gettiamo via quando ne acquistiamo uno nuovo, sono un problema con la "P" maiuscola. Il motivo è semplice: molti dei materiali di cui sono composti, in buona parte derivati del petrolio, non sono riciclabili. Ed è questo il motivo per cui giacciono, in attesa di magiche soluzioni, nella più grande discarica a cielo aperto dell'Occidente industrializzato. L'Africa. Con buona pace di... tutti, ammettiamolo, senza nasconderci dietro polemiche faziose.

CHE FARE?
Qualche speranza arriva dalla ricerca su nuovi materiali in quella corsa apprezzabile delle grandi aziende alla "social responsibility", la ritrovata sensibilità ai problemi sociali e territoriali (anche quando il territorio è "il mondo") che non è sempre e soltanto marketing. In questo caso, all'avanguardia nella ricerca troviamo Fujitsu, che ha realizzato il computer fatto di... grano! Non si tratta di gustosi cereali da prima colazione, ma di polimeri derivati dall'olio di grano: materiali cioè perfettamente e completamente biodegradabili. Come del resto alcuni derivati di legumi e amidi, anch'essi allo studio nei laboratori Fujitsu. Richard McCormack, vicepresidente della multinazionale giapponese, si è detto certo che entro i prossimi tre anni potremmo avere computer senza alcuna traccia di derivati del petrolio. In altri termini, riciclabili e biodegradabili al 100%. C'è ancora del lavoro da fare, soprattutto per abbassare il prezzo di materiali come questi polimeri, che di per sé sarebbero anche economici... se fossero "interessanti" per l'industria globale. Ci si arriverà (spero), ma dobbiamo comunque aspettarci di spendere di più: un po' per la ricerca, un po' per non dover camminare su tappeti di processori e parquet di dischi fissi, un po' per chiudere (e ripulire) quella nostra discarica lontana, l'Africa.

16 maggio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us