Natura

Il canto degli iceberg

L'elevata pressione dell'acqua che penetra tra crepe e fessure del ghiaccio all'origine del suono degli iceberg.

Il canto degli iceberg
L'elevata pressione dell'acqua che penetra tra crepe e fessure del ghiaccio all'origine del suono degli iceberg.

Un complesso di caverne e crepacci caratterizza la struttura interna di numerosi iceberg. Foto: © Alfred-Wegener-Institut.
Un complesso di caverne e crepacci caratterizza la struttura interna di numerosi iceberg. Foto: © Alfred-Wegener-Institut.

Sembra impossibile ma anche gli iceberg cantano.
Un gruppo di scienziati tedeschi dell'Istituto Alfred Wegener per gli studi di ricerca marina e polare di Berlino ha dimostrato scientificamente questo bizzarro risvolto della vita dei blocchi di ghiaccio dell'Antartide.
I ricercatori hanno posizionato dei particolari sensori su alcuni iceberg e hanno registrato i suoni derivanti dal lavorio dell'acqua sulla loro superficie e dalle collisioni con altri blocchi di ghiaccio.
Melodie polari. I segnali acustici catturati dal gruppo di ricercatori non sono espressione di un'innata inclinazione degli iceberg per il bel canto, ma il risultato dell'elevata pressione dell'acqua che penetra nelle crepe e nelle fessure del ghiaccio. Questa pressione genera vere e proprie onde sonore.
I suoni registrati (ascoltane un esempio) non sarebbero udibili all'orecchio umano a causa di frequenze troppo basse, ma è stato possibile accelerare i nastri delle registrazioni fino rendere i suoni comprensibili.
Ghiaccio sensibile. Gli scienziati hanno paragonato questi effetti ai rumori prodotti da uno sciame d'api o a un'orchestra che sta accordando gli strumenti. In realtà, ascoltando la registrazione viene più facile paragonarli ai rumori di sottofondo di un film dell'orrore. Più che un canto, la melodia ricorda un lamento. Sembra quasi che gli iceberg, che risentono dell'innalzamento della temperatura della Terra, vogliano renderci partecipi della loro sofferenza…

(Notizia aggiornata al 21 dicembre 2005)

21 dicembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us