Natura

Il camino globale sull'oceano

C’è una regione nell’Oceano Pacifico che stravolge la circolazione atmosferica pompando l’aria dalla superficie alla stratosfera. Con conseguenze ancora sconosciute per il clima.

Un gruppo di scienzati dell’atmosfera, fisici e chimici ha iniziato a studiare un fenomeno gigantesco e ancora misterioso, situato vicino all’isola di Guam, nell’Oceano Pacifico occidentale. È una specie di immenso “ascensore” che trasporta enormi volumi di aria calda dalla superficie del mare a chilometri di altezza, nella stratosfera. Spinta dalla superficie calda dell’oceano, l’aria trasporta, oltre alle molecole più comuni, anche moltissimo altro materiale che potrebbe modificare la composizione dell’atmosfera. Per esempio alcuni composti di bromo e cloro nell’alta atmosfera vanno a intaccare lo strato di ozono che ci protegge dai raggi ultravioletti del sole. Queste molecole sono sia di origine sia umana (come i CFC ‒ clorofluorocarburi) sia naturale, e non si sa bene quale sia la loro vita una volta in atmosfera.

Dal basso verso l’alto. Anche altri composti inquinanti si sollevano dalla superficie del mare e arrivano a qualche chilometro. Una volta ad altezze elevate le correnti d’aria le trasportano orizzontalmente in altre parti del globo. Ma non è solo l’uomo a modificare la composizione dell’aria: molte altre molecole sono prodotte dagli organismi marini come il fitoplancton: queste alghe microscopiche che popolano a miliardi le acque oceaniche emettono semplici composti del bromo o dello iodio che cambiano la chimica dell’atmosfera. Le piccole molecole fungono anche da centri di condensazione per le nuvole, che quindi aumentano o diminuiscono in concomitanza con le emissioni da parte dell’oceano.

Oceani ed effetto serra. Ovviamente il progetto, chiamato CONTRAST - CONvective TRansport of Active Species in the Tropics, Trasporto convettivo di molecole attive ai Tropici) chiarirà anche il ruolo del cambiamento climatico nelle modifiche all’atmosfera. Se l’oceano si scalda (come sta accadendo in realtà) una quantità maggiore di vapore acqueo si solleva e viene trasportata in alto, trasformandosi in nuvole che a loro volta influenzano la radiazione solare. Insomma, la ricerca sul “camino globale” del Pacifico potrebbe avere grandi conseguenze per lo studio dell’atmosfera.

Sulla cresta dell'onda
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Hawaii, lo spettacolo della lava che si tuffa nell'oceano
VAI ALLA GALLERY (N foto)

23 luglio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us