Natura

Il caldo precoce disdice gli appuntamenti tra fiori e impollinatori

Gli anticipi di primavera fanno sbocciare i fiori di una specie botanica giapponese prima che i bombi possano emergere dal terreno: questo incontro mancato compromette l'impollinazione.

I cambiamenti climatici influenzano i tempi di fioritura delle piante e i loro habitat di diffusione, e hanno effetto su ibernazione e migrazioni delle specie animali. Che il global warming potesse disturbare i processi di impollinazione era un fatto noto da tempo, ma in rare occasioni dimostrato "sul campo".

Ora un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Hokkaido e della Arctic University of Norway ha scoperto che lo scioglimento precoce delle nevi nei climi nordici crea le condizioni per un "appuntamento mancato" tra il fiore di una pianta perenne, la Corydalis ambigua, e i bombi che trasportano il suo polline.

Relazione modello. I ricercatori hanno preso in esame queste due specie perché di norma la fioritura della prima e il risveglio primaverile dei secondi avvengono in modo sincronizzato. La Corydailis ambigua è una pianta a fiore che cresce nelle foreste fresche e temperate dell'Hokkaido, la più settentrionale delle isole del Giappone. I bombi nidificano spesso in piccole cavità nel terreno e aspettano che la temperatura del suolo abbia abbondantemente superato il punto di congelamento per riemergere dall'ibernazione.

Tempi diversi. Per 19 anni il team ha monitorato i tempi di scioglimento delle nevi, di fioritura della Corydalis e di risveglio dei bombi, così come il successo di semina delle piante. Il monitoraggio a lungo termine ha confermato che la fusione delle nevi detta i tempi di fioritura della Corydailis: prima sparisce la copertura nevosa, prima fiorisce la pianta. Tuttavia, i bombi non emergono prima che il terreno abbia raggiunto almeno 6 °C di temperatura, e non è detto che il suolo si scaldi immediatamente dopo il disgelo.

Ti ho aspettato, non c'eri... Quando i fiori sbocciano troppo presto, i due attori dell'impollinazione sono disallineati, e mano a mano che la loro distanza temporale aumenta, il successo riproduttivo della pianta diminuisce. I risultati sono stati confermati quando gli scienziati hanno simulato uno scioglimento anticipato delle nevi rimuovendole apposta a mano. Per i ricercatori, le alterazioni nei ritmi naturali di disgelo alle latitudini settentrionali potrebbero disturbare i rapporti tra piante e impollinatori: occorrerà capire in quale misura la loro sopravvivenza ne risenta.

23 luglio 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us