Natura

Le vespe si riconoscono guardandosi in faccia: un'evoluzione rapidissima

La straordinaria capacità di alcune vespe di identificare propri simili guardandoli in faccia è maturata rapidamente, in poche migliaia di anni.

Le vespe cartaie americane (Polistes fuscatus) riescono a riconoscersi guardandosi in faccia. Un'abilità abbastanza diffusa fra i vertebrati, ma molto rara negli insetti. Una capacità cognitiva che è emersa in tempi (relativamente) brevi: poche migliaia di anni.
 
I ricercatori della Cornell University hanno voluto indagare più a fondo e capire come e perché questa straordinaria abilità si sia sviluppata. Hanno quindi confrontato il genoma delle Polistes fuscatus con quello di due specie di vespe simili alla ricerca di selezione positiva. In altre parole, hanno cercato un pezzo di DNA presente solo nelle Polistes fuscatus, lungo e con poche variazioni. Una stringa di DNA molto simile in tutti gli individui della stessa specie è la traccia di un cambiamento rapido e recente, e solo mutazioni che danno un grande beneficio alla specie possono diffondersi così in fretta.
 
La vespa cartaia americana.
La vespa cartaia americana. © Cornell University

Beata intelligenza. E, in effetti, i ricercatori hanno trovato un segmento di DNA con queste caratteristiche che riguarda la visione, l'apprendimento e la memoria. Questa è la prova che l'incremento di intelligenza ha portato un grande vantaggio evolutivo. Secondo i ricercatori, il vantaggio sta nell'evitare che le regine dello stesso sciame combattano fra loro più volte. Un meccanismo sociale di cui avevamo già parlato qui.

Evoluzione preferenziale? «La conclusione più sorprendente», ha commentato Michael Sheeha, coinvolto nella ricerca, «è che la recente selezione naturale di queste vespe non ha compiuto adattamenti al cambiamento climatico o alla ricerca di cibo, bensì ha migliorato il modo in cui interagiscono le une con le altre. Questo è molto profondo».

5 febbraio 2020 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us