Natura

La foto della parte sommersa di un iceberg

Un fotografo americano in vacanza in Antartide si è imbattuto in un iceberg rovesciato. E ha finalmente immortalato il rimanente 90% della montagna di ghiaccio.

Il vero aspetto di un iceberg è avvolto dal mistero per antonomasia: di queste montagne di ghiaccio, sappiamo che nascondono il 90% della loro mole sott'acqua, la stessa ragione che le rende così pericolose per le imbarcazioni.

Al contrario. Il fotografo americano Alex Cornell, in vacanza in Antartide insieme alla famiglia, è riuscito nell'impresa impossibile di immortalare questa parte sommersa. La barca su cui viaggiava si è imbattuta infatti in uno spettacolo assai raro, un iceberg completamente capovolto.

Trova le differenze. Possiamo ammirarlo in questa foto pubblicata da Cornell su Instagram, in cui l'iceberg rovesciato (in secondo piano) è messo a confronto con un iceberg normale. «Più che ghiaccio galleggiante, sembra un'astronave aliena» ha commentato Cornell.

Perché azzurro? Normalmente gli iceberg ci appaiono bianchi per via del colore della neve che si posa su di essi, ma la parte sommersa è azzurra per lo stesso motivo per cui lo è il mare: assorbe tutta la gamma di spettro luminoso nella lunghezza d'onda del rosso, riflettendo le onde nella gamma del blu. Altre incredibili foto dell'iceberg rovesciato e scolpito dal mare sono visibili sul sito di Cornell, su Twitter e su Instagram.

Different angle, same iceberg. Superman's house. #antarctica

A photo posted by Alex Cornell (@alexcornell) on

Alla larga. Sebbene gli iceberg siano in genere molto stabili (proprio a causa del loro peso) può capitare che si ribaltino, rovesciando in mare centinaia di milioni di tonnellate di ghiaccio e creando tsunami in grado di inghiottire un'imbarcazione. Ecco perché è bene non avvicinarsi troppo, come ha sottolineato Cornell in un'intervista.

Ancora instabili. Il rischio è più alto alla nascita di un iceberg, quando esso si stacca dall'estremità di un ghiacciaio: la forma irregolare e il tonfo iniziale rendono il blocco traballante, e la forza di gravità tende a trascinare verso il basso la parte più pesante - un po' come succede quando tentiamo di far galleggiare una paperella di plastica dal lato della testa.

22 gennaio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us