Natura

I test nucleari della Guerra Fredda favorirono piogge a migliaia di km di distanza

Negli anni '60 la radioattività di test nucleari effettuati negli Usa o nel Pacifico ha favorito le piogge nelle isole Shetland, distanti migliaia di km.

I test nucleari effettuati durante la Guerra Fredda hanno influito sul meteo anche a migliaia di chilometri di distanza, facendo aumentare nuvole e pioggia. Lo dimostra una ricerca delle università britanniche di Reading, di Bath e di Bristol, che ha studiato, in particolare, i dati sulle precipitazioni registrati nelle isole Shetland negli anni '60.

Elettricità. La ricerca è partita da una corposa serie di documenti storici di una stazione meteo presente in Scozia, redatti tra il 1962 e il 1964. Combinando i dati ottenuti dai test delle bombe nucleari con quelli meteorologici, i ricercatori hanno scoperto che, nei giorni di elevata radioattività, le nuvole erano più spesse e producevano mediamente il 24% di pioggia in più. Perché? Per una serie di motivi: la radioattività prodotta dalle esplosioni nucleari elettrizza l'atmosfera, e le cariche elettriche presenti nell'aria a loro volta aiutano le goccioline d'acqua presenti nelle nuvole a scontrarsi e a combinarsi tra loro per dare origine a gocce più grandi. Fino a far piovere.

Un confronto difficile. Lo studio ha dimostrato che questi effetti si sono estesi su scala planetaria. Le detonazioni delle bombe, infatti, erano spesso effettuate in luoghi remoti come il deserto del Nevada degli Stati Uniti o le isole del Pacifico. Ma le loro conseguenze potevano arrivare a migliaia di chilometri di distanza.

Il lavoro si è rivelato molto complesso, perché per rilevare l'elettricità presente nell'aria era necessario che il tempo fosse bello, mentre per studiare le nuvole era necessario che il cielo fosse coperto. E dunque, per arrivare alle loro conclusioni, gli scienziati hanno messo a confronto dati provenienti da stazioni diverse, sempre in Gran Bretagna.

Ingegneria climatica. «In passato, molti altri scienziati avevano studiato la radioattività prodotta dai test nucleari per capire la circolazione atmosferica», commenta Giles Harrison, tra gli autori della ricerca. «Ora abbiamo fatto un passo in più, e abbiamo utilizzato quei parametri per studiare gli effetti sulle piogge». Questi studi potrebbero avere applicazioni di ingegneria climatica, per esempio per portare pioggia (o neve) dove ce ne sia necessità.

21 maggio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us