Natura

I ricci di mare viola e le foreste di alghe kelp

In alcune zone costiere ricoperte da foreste di alghe, i ricci di mare contribuiscono al benessere generale dell'ecosistema macinando i detriti delle alghe prima che soffochino il fondale.

A lungo ritenuto una minaccia per le foreste di alghe kelp, il riccio di mare viola (Strongylocentrotus purpuratus), che vive fino a 70 anni e può crescere fino a 10 centimetri di diametro, è riscattato da uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B. I ricercatori dell'Istituto di scienze marine dell'Università della California a Santa Barbara hanno dimostrato che il ruolo dei ricci è, al contrario, fondamentale per la salute dell'ecosistema delle foreste di alghe kelp giganti (Macrocystis pyrifera), lungo le zone costiere oceaniche temperate e polari.

La posidonia e l'equilibrio della vita nel Mediterraneo
Rischiamo di perdere un elemento chiave nell'equilibrio della vita del Mediterraneo, ma in Italia si sta facendo molto: che cos'è la Posidonia e perché è così importante? © Posidonia MED/Manel Royo

Il ruolo del riccio di mare è quello di fare da intermediario nella catena alimentare: intercetta la maggior parte della biomassa morta che si perde dalle foreste di alghe prima che venga portata via dalle correnti marine e la rende disponibile per i detritivori, piccoli organismi decompositori, soprattutto invertebrati (molluschi, vermi...), ma anche alcuni pesci, che abitano il fondale e si nutrono della materia organica di scarto, mantenendo pulito e salubre l'ambiente. In particolare, si legge nella ricerca, i ricci riducono gli scarti in frammenti piccoli e pronti per i decompositori.

I ricci di mare e le alghe
Distribuzione delle foreste di kelp. © Maximilian Dörrbecker (Chumwa), via WikiMedia

L'alga kelp, che in condizioni ideali cresce anche di 45 centimetri al giorno, non è una "prima scelta" per molti animali, che non possono nutrirsi di quel fogliame duro e indigesto. Il lavoro dei ricci è quello di creare un "frullato di alghe" a disposizione di tutti, prima che l'enorme quantità di biomassa che precipita sul fondale lo ricopra interamente, soffocandolo.

© Focus.it, ha collaborato: Francesca Iannelli

11 agosto 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us