Natura

I ricci di mare viola e le foreste di alghe kelp

In alcune zone costiere ricoperte da foreste di alghe, i ricci di mare contribuiscono al benessere generale dell'ecosistema macinando i detriti delle alghe prima che soffochino il fondale.

A lungo ritenuto una minaccia per le foreste di alghe kelp, il riccio di mare viola (Strongylocentrotus purpuratus), che vive fino a 70 anni e può crescere fino a 10 centimetri di diametro, è riscattato da uno studio pubblicato su Proceedings of the Royal Society B. I ricercatori dell'Istituto di scienze marine dell'Università della California a Santa Barbara hanno dimostrato che il ruolo dei ricci è, al contrario, fondamentale per la salute dell'ecosistema delle foreste di alghe kelp giganti (Macrocystis pyrifera), lungo le zone costiere oceaniche temperate e polari.

La posidonia e l'equilibrio della vita nel Mediterraneo
Rischiamo di perdere un elemento chiave nell'equilibrio della vita del Mediterraneo, ma in Italia si sta facendo molto: che cos'è la Posidonia e perché è così importante? © Posidonia MED/Manel Royo

Il ruolo del riccio di mare è quello di fare da intermediario nella catena alimentare: intercetta la maggior parte della biomassa morta che si perde dalle foreste di alghe prima che venga portata via dalle correnti marine e la rende disponibile per i detritivori, piccoli organismi decompositori, soprattutto invertebrati (molluschi, vermi...), ma anche alcuni pesci, che abitano il fondale e si nutrono della materia organica di scarto, mantenendo pulito e salubre l'ambiente. In particolare, si legge nella ricerca, i ricci riducono gli scarti in frammenti piccoli e pronti per i decompositori.

I ricci di mare e le alghe
Distribuzione delle foreste di kelp. © Maximilian Dörrbecker (Chumwa), via WikiMedia

L'alga kelp, che in condizioni ideali cresce anche di 45 centimetri al giorno, non è una "prima scelta" per molti animali, che non possono nutrirsi di quel fogliame duro e indigesto. Il lavoro dei ricci è quello di creare un "frullato di alghe" a disposizione di tutti, prima che l'enorme quantità di biomassa che precipita sul fondale lo ricopra interamente, soffocandolo.

© Focus.it, ha collaborato: Francesca Iannelli

11 agosto 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us