Natura

Le prossime spie dei militari? Le piante

In futuro, le loro proprietà di percezione e adattamento potranno essere sfruttate per garantire la sicurezza dei militari. Riuscireste a immaginare spie più insospettabili?

Alle idee bizzarre della DARPA, l'agenzia che per il Dipartimento della Difesa americana si occupa dello sviluppo di tecnologie militari, ci siamo ormai abituati: ma dopo il ghepardo robot, gli umanoidi soldato e gli elicotteri con le zampe, avreste mai pensato ad agenti segreti con le foglie?

super poteri. L'ultima trovata dell'organizzazione è sfruttare la naturale abilità delle piante di percepire i cambiamenti di suolo, terra e acqua, per usarle come rete di monitoraggio di ogni possibile problema ambientale.

Del progetto, ribattezzato Advanced Plant Technologies (APT) si sa ancora molto poco: l'idea di base è riprogrammare specie vegetali attraverso la bioingegneria, per trasformarle nel primo cancello di allarme in caso di contaminazioni chimiche e radioattive, segnali elettromagnetici anomali, mine antiuomo, fughe di batteri pericolosi e altre minacce alla umana sicurezza.

Messaggi in codice. Alterando il genoma delle piante, si potrebbe fare in modo che per ogni minaccia venga emesso un segnale specifico captabile da satellite o altri sistemi di monitoraggio remoto. Attualmente, sulla Terra e dallo Spazio siamo in grado di sorvegliare temperatura, colore, velocità di crescita, composizione e reazione alla luce delle aree verdi: alcune di queste risposte potrebbero essere sfruttate come segnali di allarme.

Efficienti e discrete. Interventi tempestivi metterebbero in sicurezza il personale umano impegnato in una data area; la nuova, futuristica rete di sensori sarebbe inoltre più economica di altre tecnologie militari. Il vantaggio delle piante è infatti quello di essere autosostenibili: in altre parole, alla manutenzione delle sentinelle, penserebbero le sentinelle stesse (che non darebbero nell'occhio). Tutto questo, a patto di non risucchiare, con le nostre richieste, ogni loro risorsa - incluse quelle deputate a nutrimento e fotosintesi.

Il progetto APT è ora aperto al contributo di qualunque scienziato, anche se per vederlo in atto ci vorranno ancora diversi anni.

25 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us