Natura

Le prossime spie dei militari? Le piante

In futuro, le loro proprietà di percezione e adattamento potranno essere sfruttate per garantire la sicurezza dei militari. Riuscireste a immaginare spie più insospettabili?

Alle idee bizzarre della DARPA, l'agenzia che per il Dipartimento della Difesa americana si occupa dello sviluppo di tecnologie militari, ci siamo ormai abituati: ma dopo il ghepardo robot, gli umanoidi soldato e gli elicotteri con le zampe, avreste mai pensato ad agenti segreti con le foglie?

super poteri. L'ultima trovata dell'organizzazione è sfruttare la naturale abilità delle piante di percepire i cambiamenti di suolo, terra e acqua, per usarle come rete di monitoraggio di ogni possibile problema ambientale.

Del progetto, ribattezzato Advanced Plant Technologies (APT) si sa ancora molto poco: l'idea di base è riprogrammare specie vegetali attraverso la bioingegneria, per trasformarle nel primo cancello di allarme in caso di contaminazioni chimiche e radioattive, segnali elettromagnetici anomali, mine antiuomo, fughe di batteri pericolosi e altre minacce alla umana sicurezza.

Messaggi in codice. Alterando il genoma delle piante, si potrebbe fare in modo che per ogni minaccia venga emesso un segnale specifico captabile da satellite o altri sistemi di monitoraggio remoto. Attualmente, sulla Terra e dallo Spazio siamo in grado di sorvegliare temperatura, colore, velocità di crescita, composizione e reazione alla luce delle aree verdi: alcune di queste risposte potrebbero essere sfruttate come segnali di allarme.

Efficienti e discrete. Interventi tempestivi metterebbero in sicurezza il personale umano impegnato in una data area; la nuova, futuristica rete di sensori sarebbe inoltre più economica di altre tecnologie militari. Il vantaggio delle piante è infatti quello di essere autosostenibili: in altre parole, alla manutenzione delle sentinelle, penserebbero le sentinelle stesse (che non darebbero nell'occhio). Tutto questo, a patto di non risucchiare, con le nostre richieste, ogni loro risorsa - incluse quelle deputate a nutrimento e fotosintesi.

Il progetto APT è ora aperto al contributo di qualunque scienziato, anche se per vederlo in atto ci vorranno ancora diversi anni.

25 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us