Natura

I primi coralli nati in vitro

Caraibi: coralli nati in laboratorio sono stati reintrodotti con successo nel loro habitat.

Buone notizie: per la prima volta una nuova popolazione di coralli Acropora palmata nata in laboratorio e reintrodotta nel suo ambiente naturale è riuscita a integrarsi perfettamente nella barriera corallina caraibica.

Nel 2011 i biologi coordinati da Secore, organizzazione internazionale che si occupa del monitoraggio e della conservazione delle barriere coralline, hanno prelevato gameti di coralli Acropora palmata (dal 2008 tra le specie a rischio critico di estinzione nella Red List dello IUCN) e li hanno fatti nascere in condizioni protette. A distanza di un anno li hanno reintegrati nelle acque dei Caraibi, nell'habitat di provenienza, e «in quattro anni, i rami di queste creature si sono sviluppati fino a raggiungere le dimensioni di una palla da calcio. Inoltre, gli esemplari nati in vitro si sono riprodotti lo scorso settembre, nello stesso periodo della popolazione naturale», spiega Valerie Chamberland, di Secore.

specie a rischio. Colpita dalle conseguenze delle attività umane e da una concatenazione di eventi che concorrono al progressivo sbiancamento, l'Acropora palmata - che ha un ruolo importante nella protezione dell'habitat delle sponde dalle tempeste e come rifugio per pesci pappagallo e aragoste - si è ridotta dell'80% negli ultimi quarant'anni e continua a diminuire. Il lavoro di secore può rallentare il trend e, nelle previsioni più ottimistiche, forse contribuire a invertire la tendenza.

3 febbraio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us