Natura

I primi 100 anni del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise compie il suo primo secolo di vita. L'11 gennaio 1923, la riserva di caccia del re d'Italia diventa uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Siamo andati a visitarlo e lo raccontiamo in podcast.

Cento anni fa, nel cuore dell'Appennino, quella che era stata una riserva di caccia del Re d'Italia si trasforma in uno dei luoghi più belli del nostro Paese. Paesaggi mozzafiato, animali straordinari e immense foreste che si distendono sui pendii delle montagne come una coperta che custodisce la fragile vita animale che vi ha trovato rifugio.

Siamo andati a visitare il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, istituito con regio decreto-legge l'11 gennaio 1923, e abbiamo ascoltato le voci di chi se ne prende cura ogni giorno. I loro racconti in una docuserie in tre puntate di Storia in Podcast, l'audioteca di Focus.

GLI ABITANTI DEL PARCO. Il territorio del Parco, cuore naturale dell'Appennino, è ricoperto quasi per il 60% da foreste di faggio, affiancate da cerri, aceri, tassi e rare formazioni di betulle e pini neri. La fauna è la più ricca dell'Europa occidentale: 67 specie di mammiferi, 230 di  uccelli, 14 di rettili, 12 di anfibi, 15 di pesci, e 4.764 specie di insetti sono ospiti del parco.

L'animale simbolo del parco è l'orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus) che secondo i più recenti rilevamenti conta una cinquantina di esemplari. Ma non è sempre facile però avvistare gli animali, soprattutto i grandi mammiferi, che preferiscono tenersi alla larga dalla presenza umana. In alcuni periodi dell'anno è più facile che facciano capolino, oltre all'orso marsicano, il camoscio appennico, il lupo, il cervo e l'aquila reale.

11 gennaio 2023 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us