Natura

Come i deserti catturano l'anidride carbonica

Dove va a finire la CO2 che produciamo? Al bilancio globale mancava, finora, una bella fetta: ma una ricerca cinese avanza un'ipotesi interessante.

I deserti della Terra potrebbero avere intrappolato una notevole quantità dell'anidride carbonica (CO2, uno dei gas serra più importanti) che abbiamo prodotto bruciando combustibili fossili: sarebbe contenuta negli acquiferi sotto i deserti, in quantità tali da superare quella trattenuta da tutte le piante del pianeta.

Nelle aree desertiche coltivate l'acqua per l'irrigazione trasporta in profondità enormi quantità di anidride carbonica catturata dall'atmosfera dalle piantagioni.

Il mistero del carbonio mancante. L'anidride carbonica prodotta dall’uomo finisce per circa il 40% in atmosfera (e lì rimane per tempi molto lunghi e contribuisce all'aumento della temperatura del pianeta), mentre il 30% circa viene cattura dagli oceani.

Al conto manca un 30%. Si pensava che fosse trattenuto dalle piante, ma negli ultimi anni, ripetute ricerche hanno dimostrato che l’intero volume di verde del pianeta non ce la fa a contenere tale ammontare di anidride carbonica.

Da alcuni anni si stava dunque cercando chi trattiene l’anidride carbonica sparita nel nulla. Adesso una ricerca recente avanza una spiegazione: la CO2 mancante all'appello finisce sotto i deserti, da quando molte aree desertiche sono state trasformate in agricole e si è iniziato a irrigarle.

Due ricercatori studiano il percorso dell'acqua all'interno del deserto del Tarim, in Cina. © Credit: Yan Li

Viaggio di sola andata. La scoperta è opera di ricercatori cinesi che hanno studiato l’habitat di alcune aree desertiche trasformate nel tempo. Essi hanno osservato che il carbonio presente in atmosfera viene assorbito dai grandi campi di coltivazioni, e rilasciato nel suolo, dove l’acqua di irrigazione lo trasporta in profondità.

Il carbonio finisce infine negli acquiferi. Spiega Yan Li, dell’Accademia cinese delle scienze, autore della ricerca: «Il carbonio dell’atmosfera finisce nelle falde acquifere, sotto spessi strati di sabbia, e da lì non può tornare in atmosfera: è un percorso che ha una sola direzione».

Più di tutte le piante del mondo. Questa ricerca stima che la quantità di carbonio nelle falde acquifere dei deserti sia 14 volte superiore rispetto a quanto si pensava e che va accumulandosi sempre più con il passare del tempo. Nei deserti, le grandi riserve d'acqua sotterranee potrebbero contenere anche un trilione di tonnellate di carbonio, addirittura un quarto in più di ciò che possono tutte le piante del pianeta, ed essere così irrimediabilmente contaminate.

11 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us