Natura

I coralli del Mar Rosso possono sequestrare CO2

Fino ad ora si pensava che i coralli potessero solo emettere CO2, ma ora abbiamo scoperto che la sabbia del deserto li trasforma in preziosi sequestratori: ecco come.

I coralli si formano in seguito a due principali reazioni chimiche: fotosintesi e calcificazione. La fotosintesi sequestra CO2 (come avviene con le foreste sulla terraferma), mentre la calcificazione prende l'idrogeno carbonato dall'acqua, cattura una minima parte di carbonio nei coralli e rilascia quella restante, emettendo CO2. Secondo le misurazioni, tra fotosintesi e calcificazione i coralli emettono più CO2 di quanta ne sequestrino, anche se nella maggior parte dei casi non ne alterano in modo sostanziale i livelli in atmosfera.

Fino ad ora si pensava dunque che i coralli fossero solo emettitori di anidride carbonica: uno studio pubblicato su Frontiers in Marine Science mette in discussione questa convinzione, dimostrando che i coralli del golfo di Aqaba, nell'estremo settentrionale del Mar Rosso, sono in grado di sequestrare CO2.

Sabbia del deserto e fotosintesi. Il golfo di Aqaba è circondato dal deserto, la cui sabbia viene trasportata dal vento e si deposita di frequente sui coralli: i ricercatori hanno osservato che la sua presenza potenzia la fotosintesi dei coralli e dei loro organismi simbionti, gli zooflagellati. Questo processo di fotosintesi "fuori programma", scatenato dall'azione delle sostanze nutrienti contenute nella sabbia del deserto, assorbe milioni di tonnellate di CO2 e riesce a bilanciare le emissioni di un piccolo Paese. Nel giro di un anno, la barriera corallina di Aqaba sequestra dall'atmosfera il doppio della CO2 rispetto alle acque vicine.

Clima secco. La barriera corallina del Mar Rosso è conosciuta per essere particolarmente resistente a temperature alle quali altri coralli si sbiancherebbero e morirebbero. Secondo Hamish McGowan, coordinatore della ricerca, il merito potrebbe essere non solo della sabbia, che fungerebbe da manto protettivo contro i colpi di calore, ma anche di un altro fattore che non può essere replicato in nessun altro luogo: «In questo ambiente molto arido, l'aria secca che soffia dal deserto fa evaporare ogni anno tre metri di mare, che viene alimentato dall'acqua degli Stretti di Tiran», spiega McGowan a IFLScience. Questo fenomeno fa sì che la superficie del mare si raffreddi e che la temperatura dell'acqua non sia così alta come si pensava. La maggior parte delle altre barriere coralline si trova in aree umide, dove l'evaporazione è molto minore e la temperatura più alta.

Il prossimo passo per capire in che modo la sabbia del deserto influisca sullo scambio di CO2 tra aria e mare è effettuare nuovi studi in diversi luoghi del mondo, a partire dalle barriere coralline della costa di Ningaloo, in Australia.

22 febbraio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us