Natura

Ci sono piante che resistono agli incendi

Uno studio italo-spagnolo fa luce sul mistero di un albero che sembra naturalmente protetto dalle fiamme. Con lo scopo di usarlo per combattere i roghi, nel Mediterraneo e non solo.

Prendete un appezzamento di piante coltivate a scopo scientifico. Ora, immaginate un disastroso incendio, che ne distrugga una buona parte: è accaduto, nel 2012, a una distesa di alberi di Andilla, nella provincia spagnola di Valencia, dove si svolgeva una ricerca sulla resistenza di alcune specie vegetali a un fungo patogeno.

Ma in quello sfortunato episodio è accaduto un fatto a dir poco strano. Tra circa 20 mila ettari di piante carbonizzate, i ricercatori hanno trovato una macchia completamente verde: un gruppo di cipressi che si ergevano ancora vivi e risparmiati dalle fiamme. Come è stato possibile? Uno studio appena pubblicato sul Journal of Environmental Management fa luce sul mistero.

Risparmiati. «Quando siamo arrivati sul posto abbiamo visto tutte le querce, i lecci, i pini e i ginepri completamente bruciati. Ma solo l'1,27% dei cipressi mediterranei era stato intaccato dal fuoco», racconta alla BBC Bernabé Moya, tra gli autori. La pianta in questione, della specie Cupressus sempervirens var. horizontalis, è stata analizzata nel dettaglio dai ricercatori del Forest Fire Laboratory di INIA-CIFOR, in Spagna, e dall'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante di Firenze.

I cipressi mediterranei trattengono acqua anche in situazioni di estrema siccità.

acqua sul fuoco. I test di infiammabilità della pianta, compiuti non solo su campioni secchi - come si usava in passato - ma anche su rami vivi e completi di foglie, hanno rivelato che la pianta è particolarmente ricca d'acqua. La spessa cuticola (il tessuto idrofobico che ricopre rami e foglie) e la struttura interna delle foglie riducono al minimo la perdita di liquidi anche nelle situazioni di calore estremo. Il risultato? Questi cipressi impiegano fino a 7 volte di più a incendiarsi rispetto a pini, ginepri e querce.

Altre "armi". I frammenti di foglie che si depositano al suolo, poi, trattengono l'acqua come una spugna: un'ulteriore barriera contro le fiamme. La forma affusolata e rada della chioma dell'albero fa sì che non si accumulino foglie morte tra le fronde, e aiuta a dissipare il calore. Infine, se nelle conifere la componente resinosa della pianta fa accelerare la combustione, in questi cipressi i componenti volatili infiammabili degassano poco a poco, rallentando di fatto l'incendio.

Barriere universali. La speranza dei botanici è di poter sfruttare le proprietà di queste piante per creare zone "cuscinetto", in grado di rallentare e arginare gli incendi tipici delle aree mediterranee. Piantagioni sperimentali con questo scopo sono state allestite a Valencia e Siena, ma la grande adattabilità della pianta, capace di crescere in vari tipi di suolo e altitudini, permetterà forse di utilizzarla anche altre zone aride, come Cile, Argentina e California.

2 settembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us