Natura

Grazie ai bonobo abbiamo scoperto una nuova specie di tartufo

Alcuni scienziati hanno individuato quasi per caso una nuova e pregiata specie di tartufo della quale si nutrono i bonobo, i nostri "parenti" primati che vivono nelle foreste del Congo.

Tartufi e funghi sono cibi universalmente apprezzati non solo da noi ma anche dal regno animale. Non è un caso, infatti, che molte specie "si affidano" al fatto di venire mangiate dagli animali e poi espulse in natura per diffondere le loro spore.

Che prelibatezza! I tartufi, in particolare, sono considerati una vera prelibatezza anche dai bonobo che abitano nelle foreste pluviali del Congo. E proprio grazie a questi nostri "parenti" primati - come spiega nel dettaglio uno studio pubblicato sulla rivista Mycologia - siamo venuti a conoscenza di una nuova e pregiata specie di tartufo.

La scoperta è avvenuta quasi per caso: Alexander Georgiev dell'università di Bangor, in Galles, uno degli autori dello studio, si trovava in Congo, nella riserva di Kokolopori, quando ha osservato un gruppo di bonobo nutrirsi di quelli che sembravano tartufi. Dopo averli raccolti e portati a un collaboratore per l'identificazione, Georgiev ha scoperto che si trattava di una specie ancora sconosciuta, caratterizzata tra l'altro da una copertura di minuscoli filamenti cristallini, il cui ruolo è ancora da identificare con precisione.

Dieta pregiata. La specie è stata battezzata Hysterangium bonobo, in onore degli scopritori, che ne apprezzano il gusto al punto da farne una parte rilevante della loro dieta; una nozione, quest'ultima, che giunge nuova a noi occidentali ma non alle popolazioni locali, che sanno da sempre di questo loro "vizietto".

Il tartufo in questione ha un nome Bantu, "simbokilo", che fa riferimento a un proverbio locale che ne mette in evidenza il sapore e il valore nutrizionale. Le popolazioni del Congo lo conoscono bene, e lo usano come esca in varie trappole per piccoli animali; sanno anche che i bonobo ne vanno ghiotti, motivo per cui quella che per noi è una nuova scoperta è parte della cultura locale da sempre.

Non è un dettaglio da poco: il caso dei bonobo e dei tartufi indica che la scienza ha molto da imparare da queste tradizioni, che potrebbero rivelarsi un vero e proprio scrigno di conoscenze.

7 ottobre 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us