Natura

I batteri sono anche sotto la crosta terrestre

Senza aria, senza luce, senza nutrimento. Eppure i batteri resistono anche a decine di metri nella roccia.

I batteri sono anche sotto la crosta terrestre
Senza aria, senza luce, senza nutrimento. Eppure i batteri resistono anche a decine di metri nella roccia.

La struttura della crosta terrestre sotto gli oceani. Anche qui sono state trovate forme di vita.
La struttura della crosta terrestre sotto gli oceani. Anche qui sono state trovate forme di vita.

Ogni indagine in ambienti difficili e a volte quasi impossibili porta a scoprire la presenza di batteri. L'ultima novità riguarda la profonda crosta terrestre, dove esistono solo rocce e acqua allo stato liquido. Nella crosta al largo della costa degli Stati Uniti occidentali, i ricercatori del dipartimento di microbiologia dell'università dell'Oregon hanno scoperto profonde fratture riempite di acqua moderatamente calda, proveniente dalle profondità della Terra. L'acqua stessa era quasi priva di zolfo ma molto ricca di ammonio, e il fatto suggeriva la presenza di forme di vita, anche se lontano da ogni forma di energia solare, sulla quale è basata la maggior parte della vita sulla Terra.
Cellule frugali. Dopo aver esaminato il fluido proveniente dalle profondità del pianeta, i ricercatori hanno scoperto che conteneva un gran numero di cellule batteriche, ancora diverse da quelle che vivono nei pressi dei cosiddetti camini idrotermali, da dove esce acqua calda ricca di minerali. Sembra che questi batteri (che appartengono al regno degli Eubatteri e degli Archea) si nutrano di anidride carbonica e molecole inorganiche come solfuri e idrogeno.
I ricercatori concludono dicendo che la crosta terrestre è un'immensa biosfera indipendente da quella che conosciamo, e che copre la maggior parte del pianeta.

(Notizia aggiornata al 2 gennaio 2003)

2 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us