Natura

I batteri alleati delle piante carnivore

​I migliori amici delle divoratrici di insetti sono microrganismi che riducono la tensione superficiale dell'acqua, e fanno annegare le prede. Un'accoppiata diabolica.

Come se il soprannome di "pianta cobra" non fosse, da solo, abbastanza terrificante, la Darlingtonia californica, una pianta carnivora statunitense simile, nell'aspetto, a un serpente, può contare su una schiera di aiutanti invisibili per catturare le sue prede.

Gli stessi batteri che l'aiutano a digerire gli insetti, infatti, le danno una mano anche a intrappolarli, diminuendo la tensione superficiale del liquido in cui i poveretti si trovano (e facendoli così affogare prima).

Pozzo infernale. Il vegetale cattura le prede in una foglia modificata a forma di tubo, l'ascidio, riempita con un liquido secreto dalla pianta. In origine questa letale piscina, protetta dall'acqua piovana, è limpida e pulita, ma dopo una settimana, per effetto dei batteri che degradano gli insetti, diventa torbida, marroncina e maleodorante.

Impossibile galleggiare. David Armitage dell'Università di Notre Dame nell'Indiana ha ricreato in laboratorio queste trappole liquide aggiungendo a normale acqua il fluido delle Darligtonia, più alcuni grilli morti. Dopo un mese, il liquido aveva la stessa, bassa tensione superficiale di quello all'interno delle piante cobra.

A questo punto il ricercatore ha creato una serie di altre trappole con un fluido sempre più diluito, e vi ha introdotto alcune formiche. Gli insetti sono annegati subito in tutte le provette, tranne che in quelle prive dei batteri, in cui sono rimasti a galla più a lungo.

Aiuto interessato. Per Armitage, questi microbi si comportano in modo simile a quelli presenti nell'intestino dei mammiferi e nello stomaco degli erbivori. Digeriscono, ma in più, per assicurarsi di avere cibo, danno una mano a eliminare in fretta le prede.

28 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us