Natura

I 40 anni dei Parchi del Lazio

La Settimana Europea dei Parchi 2019 fa da cornice al quarantennale della Riserva Naturale Nazzano, nei Parchi del Lazio, dove si celebra la natura con una serie di iniziative nei weekend dell'11-12 maggio e 18-19 maggio.

Il Sistema delle Aree Protette del Lazio è composto da 3 parchi nazionali e 91 aree protette: sono parchi, riserve e monumenti naturali (comprese due aree marine) per un totale di superficie protetta di circa 240.000 ettari, equivalente a più del 13% della regione. È un patrimonio ambientale fatto di paesaggi, archeologia e biodiversità: territori di grandi tradizioni storiche che si intrecciano a miti, leggende e folclore locale, e la tutela di questo patrimonio e delle interconnesioni che genera è un importante esempio di sviluppo sostenibile.

Parchi del Lazio
Gufo comune. © Christian Angelici, naturalista della Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere Farfa

Negli anni '50 la costruzione di una diga subito a valle della confluenza del fiume Farfa nel Tevere formò un bacino di circa 300 ettari, l'attuale lago di Nazzano: nel 1979 divenne la prima Area protetta Regionale del Lazio e oggi è un'oasi naturalistica, un paradiso per gli uccelli acquatici.

Parchi del Lazio
Garzetta in "abito nuziale". © Christian Angelici, naturalista della Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere Farfa

La Settimana dei Parchi del Lazio (programma) si svolge ogni anno in prossimità del 24 maggio, data della Giornata europea dei parchi, l'anniversario dell'istituzione della prima moderna area protetta europea. Diverse iniziative avranno luogo nei weekend dell'11 e 12 maggio (in tutte le aree protette del Lazio) e del 18-19 maggio nella Riserva Naturale Nazzano, Tevere Farfa, che per i suoi "primi 40 anni" ospiterà l'evento principale.

Parchi del Lazio
Due femmine di Martin pescatore. © Christian Angelici, naturalista della Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere Farfa

Oasi di biodiversità. Con quasi 400 chilometri di coste, rocciose e sabbiose, vette appenniniche che superano anche i 2.000 metri, laghi e fiumi, pianure e colline, grotte carsiche e sorgenti sulfuree, il Lazio, che per estensione rappresenta meno del 6% del territorio nazionale, ospita oltre il 50% del patrimonio nazionale in biodiversità: circa 30.000 specie animali e 3.500 specie vegetali censite. Solo per fare qualche esempio, più del 50% delle specie di orchidee, il 40% delle piante superiori, il 40% di anfibi e rettili che vivono in Italia.

Parchi del Lazio
Tarabusino "pescatore". © Christian Angelici, naturalista della Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere Farfa

Tra orsi e dinosauri. Nel Parco dei Simbruini, il più esteso della regione (30.000 ettari), è possibile imbattersi in qualche esemplare di orso: è l'orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), che vive solo nell'Italia centrale e si lascia vedere sulle montagne, dove si nutre di bacche di rosa canina. Nel Lazio meridionale, invece, nel Parco dei Monti Aurunci e nel Monumento Naturale del Fosso Brivolco, si possono vedere le orme dei giganti che popolavano questi territori 100 milioni di anni fa: i dinosauri erbivori e i loro predatori bipedi e veloci, i teropodi.

Parchi del Lazio
Giovane di Airone rosso. © Christian Angelici, naturalista della Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere Farfa

Nei parchi del Lazio vivono specie animali e piante esclusive, uniche al mondo. Per esempio, nel lago di Posta Fibreno (ai piedi dell'appennino), vive una trota endemica, ovviamente tutelata, il Carpione del Fibreno. Il Limonio di Ventotene (Limonium pandatariae Pignatti), una pianta erbacea, è un altro esempio di endemismo: è possibile vedere solo qui e da nessun'altra parte al mondo, come anche la Salamandrina di Savi (Salamandrina perspicillata).

Mentre nel Parco dei Monti Lucretili c'è un vero e proprio mistero biologico: lo storace (Stirax officinalis), una pianta angiosperma che fa fiori bianchi e profumati. È una pianta tipica dell'Europa Orientale... e in Italia si trova solo nel Lazio.

Parchi del Lazio
Rana nel fontanile. © Christian Angelici, naturalista della Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere Farfa

Elogio della lentezza. Il Cammino Naturale dei Parchi è una delle possibilità di esplorare a piedi gran parte del Sistema dei Parchi: sono complessivamente 430 chilometri di natura che uniscono Roma e L'Aquila attraverso ambienti particolarmente suggestivi. È un percorso a tappe accessibile a tutti, non riservato agli escursionisti più esperti, lungo i sentieri dei pellegrini.

10 maggio 2019
Tag ambiente - natura -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us