Natura

Guarda la tua città sotto a 80 metri d'acqua

Global warming e cambiamenti climatici fanno crescere il livello dei mari: ma di quanto dovrebbe aumentare per sommergere le località più conosciute? Il sorprendente esperimento di un biologo marino californiano.

Il riscaldamento globale sta facendo crescere progressivamente il livello dei mari e alcune località costiere - lo sappiamo - potrebbero un giorno finire sommerse dall'acqua. Ma che effetto farebbe se ad "affondare" fosse proprio la vostra città?

La risposta potrebbe arrivarvi, con un po' di fortuna, da Twitter. Andrew David Thaler, biologo marino e blogger di Southern Fried Science, realizza su richiesta simulazioni molto realistiche di questo estremo scenario climatico, per poi twittarle con hashtag #DrownYourTown (affonda la tua città).

Città sommerse dal mare: le simulazioni di Andrew David Thaler
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Utilizzando un software che consente la visualizzazione di dati spaziali, insieme a Google Maps, Thaler ha creato i primi modelli di grandi metropoli sommerse da una marea di 80 metri: le previsioni peggiori del global warming declinate in chiave apocalittica. Forte della sua trovata, si è quindi proposto su Twitter per far "affondare" qualunque città i suoi follower proponessero, per sensibilizzare gli utenti sul tema del riscaldamento globale e lanciare, con un'astuta mossa, una serie di e-book fantascientifici incentrati sul tema delle scienze marine.

Nel giro di due ore, è stato contattato da oltre 400 persone e ha realizzato modelli di 52 diverse località. Per sommergere alcune (per esempio, Rotterdam, in Olanda) è stato sufficiente far alzare il livello del mare di 2 metri; per altre - come Austin, in Texas - è stato necessario eseguire interventi più "radicali" (ben 168 metri!).

Molti utenti americani, alla vigilia della fine dello shutdown (leggi che cosa ha comportato), hanno chiesto di far sprofondare Washington DC. Ma nella gallery troverete anche Londra, Cuba, Los Angeles, Boston e San Diego invase dal blu. Chi volesse provare a indovinare la sorti di Genova, Napoli, Venezia o altri gioielli costieri italiani può provare a richiedere una simulazione scrivendo a @SFriedScientist.

Ti potrebbero interessare anche:

Di quanto sta aumentando il livello dei mari?
La carta di come sprofonda Venezia
Venezia continua a sprofondare
Kiribati: le isole che stanno scomparendo
E altri 100 paradisi terrestri minacciati dal global warming

22 ottobre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us