Natura

Primavera, la stagione della rinascita della natura. Curiosità e consigli

[Contenuto editoriale sponsorizzato da Golia]

La primavera è alle porte. Dopo un inverno caratterizzato da un colpo di coda gelido, per il vento siberiano Buran che ha portato neve abbondante, l'arrivo della stagione mite è più che mai apprezzato.

Sale il desiderio di riscoprire il contatto con la natura e respirare l'aria fresca della primavera, la stagione che riporta profumi e colori nei parchi, per le strade e sui balconi delle case. La natura torna protagonista dopo il letargo invernale.

Già nella mitologia greca si raffigurava questa rinascita attraverso il mito di Persefone, moglie di Ade, che nelle stagioni fredde restava negli Inferi con il compito di regina dell'oltretomba. All'arrivo della primavera Persefone tornava sulla Terra per andare dalla madre Demetra e al suo passaggio faceva rifiorire piante e fiori.

L'etimologia della parola primavera richiamerebbe il passaggio tra la stagione fredda e quella calda. L'unione tra il latino 'primo' e il sanscrito 'var' (ardere, splendere) potrebbe indicare il periodo prima della stagione estiva, ma secondo altre interpretazioni primavera significherebbe 'la prima stagione', come anche il francese printemps. In inglese, invece, primavera si dice spring, ovvero sorgente, origine, la rinascita della natura dopo l'inverno.

Dopo il letargo, la rinascita delle piante: alcuni consigli
Anche le piante hanno un loro letargo che si chiama "riposo vegetativo" ed è quella condizione in cui le funzioni vegetali sono limitate e di conseguenza le piante necessitano di meno cure.

Meno cure, ma non nessuna! Per preservare le piante sul balcone o in giardino è necessario riporle in un luogo protetto dalle intemperie, annaffiarle solo quando il terriccio è secco e possibilmente coprirle con un telo, da rimuovere quando le temperature iniziano a salire.

Forsizia, primula, camelia, glicine, ma anche mandorlo, ciliegio (ne sono un esempio gli splendidi ciliegi giapponesi) e biancospino: queste sono alcune piante della prima profumata e colorata fioritura primaverile.

Tra le erbe aromatiche e officinali che fioriscono in primavera ci sono malva, ortica, anice stellato, salvia, sambuco, timo, eucalipto e numerose altre.

Alcune di queste piante aromatiche sono ideali sia per decorare il balcone di casa che per avere a portata di mano ingredienti da usare in cucina o per preparare un decotto o una tisana rilassante. La salvia e il timo, ad esempio, sono tra le piante aromatiche che si utilizzano maggiormente per le ricette. Semplici da coltivare e mantenere, queste erbe non necessitano di grandi cure, ma solo di luce e un po' di acqua.

Un fresco respiro primaverile con le erbe officinali e balsamiche


Un'accurata selezione e combinazione di erbe officinali ed erbe balsamiche e benefiche per la gola caratterizzano la speciale ricetta delle caramelle Golia Herbs. Salvia, piantaggine, timo, sambuco e anice stellato: questo il mix di erbe dalla natura racchiuso nelle Golia Herbs.

Sei diverse varianti per una scorta di gusto e benessere balsamico. Il gusto rinfrescante del limone, con l'aggiunta di vitamina C, e le erbe officinali creano un mix delicato e piacevole in Golia Herbs Limone, mentre la freschezza dell'eucaliptolo e il suo gusto balsamico si sposano con il mix di erbe selezionate nelle caramelle Golia Herbs Eucaliptolo. Infusion, Gocce Alpine, Menta Artica e Liquirizia sono le altre varianti della linea Golia Herbs.

Un respiro nuovo alle Giornate di Primavera del FAI
Golia Herbs per il 2018 sostiene il FAI - Fondo Ambiente Italiano in occasione delle Giornate di Primavera. Il tradizionale appuntamento, nato ormai 26 anni fa, si terrà quest'anno il 24 e 25 marzo. Oltre mille luoghi saranno aperti al pubblico per scoprire i luoghi speciali del nostro Paese. In occasione di queste due giornate, Golia Herbs omaggerà i visitatori con le caramelle Golia Herbs Limone.

Golia è da sempre vicina ad associazioni e fondazioni che hanno a cuore l'ambiente e la natura. Quest'anno, con Golia Herbs, ha deciso di sostenere l'importante iniziativa del FAI, volta a valorizzare l'immenso patrimonio artistico e naturale italiano.

Respira Golia, respira le bellezze dell'Italia con le Giornate di Primavera 2018.

12 marzo 2018
Tag ambiente - natura -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us