Natura

Il Global Risk Report 2018

Dal World Economic Forum l'analisi dei rischi economici e ambientali che corre l'umanità, raccolti in un quadro grigio, con poco spazio all'ottimismo.

Le dinamiche delle forze che "fanno funzionare" il pianeta si rivelano sempre più intricate e interconnesse. Tra i tanti fattori, aumentano il peso dell’impronta dell’uomo sulla natura e la ricchezza delle nazioni e dei popoli, ma il nostro operato accresce anche i rischi che corre la specie umana. Una visione globale delle criticità ce la dà il World Economic Forum con il Global risk report 2018 (realizzato con l’aiuto della compagnia assicurativa Zurich), che evidenzia almeno quattro ambiti in cui si concentrano le maggiori preoccupazioni: le disuguaglianze sociali, le tensioni interne ed esterne agli Stati, i pericoli ambientali e la vulnerabilità del cybermondo.

catastrofi ambientali, Global Risk Report 2018, disastro ambientale, ambiente biofisico
Le perdite economiche imputate a disastri naturali dal 1974 al 2014. Il Global risk report 2018 prende in esame molti rischi per il futuro dell'umanità: in questa pagina abbiamo preso in considerazione solo alcuni aspetti del quadro descritto. © Swiss Re

Ricchi più ricchi. Il primo dei rischi, quello relativo alle disuguaglianze e alla mancanza di giustizia sociale, potrebbe insorgere se la crisi economica si ripresentasse e l'attuale, pallida crescita dell’economia globale fosse sostituita da un altro crollo.

Per quanto riguarda il lavoro, il tasso di crescita degli stipendi è in diminuzione dal 2012, secondo l’International labour organization, mentre per l'FMI - il Fondo monetario internazionale - il 53% dei Paesi ha visto allargarsi la forbice tra la parte più ricca e la parte più povera della società - complici anche l’automazione e la digitalizzazione spinte, variabili che contribuiscono a ridurre sia i posti di lavoro sia le retribuzioni, in tutto il mondo.

Ambiente sotto stress. Data per buona "l’uscita dalla crisi", il rischio economico è stato sostituito dai rischi ambientali, come gli eventi climatici estremi e, in generale, i disastri naturali provocati dal riscaldamento globale. Nei tredici anni di pubblicazione del Global risk report i rischi ambientali sono andati sempre aumentando: tutte le criticità considerate - eventi estremi, disastri naturali, mancanza di adattamento al cambiamento climatico, perdita della biodiversità e disastri provocati direttamente dall’uomo - sono molto in alto nella classifica dei rischi percepiti e probabili.

Quello che il riscaldamento globale ci porta via
Il rischio non è solamente "catastrofe": ecco quello che il riscaldamento globale ci porta via. © Focus / Ulisse1

Tutto connesso a tutto. Come si fa notare nel rapporto, il fatto più grave, e riconosciuto, è che i rischi ambientali sono direttamente o indirettamente collegati ad altri pericoli per l’umanità, come la crisi idrica e la migrazioni non volontarie (spinte cioè da cambiamenti nei Paesi di origine). Proprio l’interconnessione spinta tra tutti i tipi di rischi è il punto su cui il rapporto insiste maggiormente. Un esempio: la temperatura in aumento, la siccità e le ondate di calore aumentano i pericoli per l’agricoltura globale, e quindi per la produzione di cibo, con lo spettro di nuove e importanti carestie e, di conseguenza, di flussi migratori forzati, non volontari.

8 maggio 2018 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us