Natura

Gli orsi aiutano i ciliegi a scalare le montagne

I celebri ciliegi giapponesi sfruttano lo stomaco (e non solo) degli orsi per salire di quota, e sopravvivere al riscaldamento globale.

Per far fronte a temperature sempre più alte, le piante non hanno scelta: devono riuscire a salire di quota. Ma per spostarsi hanno bisogno di aiuto: e i ciliegi giapponesi l'hanno trovato negli orsi tibetani (Ursus thibetanus), che vanno ghiotti dei loro frutti. L'intestino di questi mammiferi funziona da "funivia" per i semi di ciliegio, che grazie ai movimenti degli orsi riescono a migrare più in alto, verso habitat più freschi.

Uno sporco lavoro. Shoji Naoe Forestry, ricercatore del Forest Products Research Institute di Ibaraki, Giappone, ha raccolto per 4 anni i noccioli di ciliegie di Prunus verecunda nello sterco degli orsi, misurando la quantità di isotopi stabili di ossigeno in ciascuno di essi: un dato che varia in base alla quota in cui la pianta è cresciuta.

Salto di qualità. Ha così scoperto che ciascun seme viene "depositato" dagli orsi in media a 307 metri più in alto rispetto a dove è cresciuto. Un cambiamento di quota che corrisponde a circa 2 °C in meno di temperatura. Si tratta della prima evidenza scientifica di come i movimenti animali possano salvare le piante dal global warming. Ad aiutare i ciliegi c'è il fatto che l'altra principale componente della dieta degli orsi tibetani - la vegetazione tenera e fresca - cresca più in alto di dove i Prunus verecunda fioriscono.

26 aprile 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us