Natura

Gli iceberg che arrivarono in Florida

La costa più amata dagli americani invasa da montagne di ghiaccio che arano il fondale con un rombo che arriva a migliaia di chilometri... Ecco uno scenario di 20.000 anni fa.

Se poteste fare un salto indietro nel tempo per vedere qualcosa di davvero stupefacente vi consigliamo la Florida di 20 mila anni fa. Secondo uno studio del climatologo Alan Condron e della geologa marina Jenna Hill, pubblicato su Nature Geoscience, a quell'epoca alcuni iceberg provenienti da nord sarebbero andati alla deriva fino a raggiungere la costa più apprezzata dai pensionati statunitensi.

Tracce su fondale
Le tracce rilevate sul fondale marino. © Jenna Hill

VERSO SUD. Durante il consistente ritiro della calotta glaciale nordamericana, l'acqua fredda derivante dallo scioglimento si è riversata nei laghi e ha provocato gigantesche esondazioni che hanno spinto alcuni iceberg al largo dell'Oceano Atlantico settentrionale. La scienza ha ipotizzato finora che questi si siano diretti alla volta dell'Europa costeggiando la Groenlandia, ma la teoria "classica" viene messa in discussione da nuovi modelli climatici. Secondo la recente mappatura di Condron e Hill, i giganti di ghiaccio avrebbero intrapreso una rotta diversa, in direzione sud, provocata probabilmente dalla corrente fredda che le acque alluvionali hanno formato lungo la costa nordamericana.

Sulle orme degli iceberg. I risultati del nuovo modello di mappatura sono stati messi in relazione con le già note tracce presenti sul fondale marino al largo del South Carolina e della Florida. Questi solchi sono compatibili con la teoria degli studiosi: gli iceberg, che si estendevano fino a 300 metri sotto il livello del mare, avrebbero raggiunto in pochi mesi la costa del South Carolina scontrandosi con il fondale, e alcuni di loro avrebbero raggiunto la costa della Florida.

Si tratta ancora di una teoria da dimostrare, anche perché i geologi non sono sicuri del periodo in cui le tracce si sono formate, né se siano state provocate da un solo avvenimento. Quest'ipotesi apre però nuovi scenari di indagine e fornisce ai ricercatori una prospettiva anche nello studio dello scioglimento della calotta di ghiaccio della Groenlandia e delle conseguenze che potrebbe avere sulle correnti atlantiche.

14 ottobre 2014 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us