Natura

Gli archeologi dell'aria

Tra astrofisica e storia, alla scoperta del passato dei pianeti attraverso lo studio delle loro atmosfere.

I meteoriti non sono solo pericolosi per i danni che potrebbero causare con la loro caduta, ma possono diventare preziosi alleati degli scienziati nello studio delle origini del nostro e degli altri pianeti. Lo sostiene Paul Withers, ricercatore all'Università di Boston, che da qualche tempo sta studiando ciò che accade agli strati superiori delle atmosfere della Terra, di Venere o di Marte durante e dopo il passaggio di una roccia spaziale.

Il ferro venuto dallo spazio
L'atmosfera di questi pianeti è costituita principalmente da elementi leggeri come l'ossigeno, la CO2 e i nitrati e quando viene attraversata da particelle solide, polvere o vere e proprie rocce vaganti, si arricchisce di elementi più pesanti come il ferro, il silicio o il magnesio. Questo può avere effetti significativi sulla dinamica dei venti e sulla circolazione dell'aria all'interno dell'atmosfera stessa.
La parte più alta dell'atmosfera, la ionosfera, contiene plasma, cioè un mix di particelle a carica positiva e negativa. Si tratta di atomi ionizzati e degli elettroni che sono stati loro strappati via. Quando la ionosfera viene attraversata da molecole semplici, per esempio l'ossigeno (O2), queste si rompono, e decadono nel giro di pochi minuti. Ma i materiali più pesanti portati dai meteoriti possono andare incontro a processi chimici più complessi. Le particelle di magnesio per esempio, possono essere ionizzate dall'energia solare o dal contatto con altre molecole che gli strappano un elettrone: queste particelle cariche possono impiegare anche 24 ore prima di decadere.
In pratica, i metalli che arrivano dallo spazio creano “artificialmente” del plasma che in origine non c'era.

Somiglianze spaziali

Ma lo studio di Withers si è spinto oltre, scoprendo che gli strati superiori dell'atmosfera di Venere, di Marte e della Terra sono molto più simili di quanto ritenuto fino ad oggi. La pressione, la temperatura e la chimica delle tre ionosfere sono infatti praticamente uguali e nonostante la diversa distanza da Sole – il principale agente ionizzante del Sistema Solare – dei tre pianeti, la densità di plasma nelle diverse ionosfere è nello stesso ordine di grandezza.
Ma come fanno gli scienziati a studiare le atmosfere di pianeti diversi dalla Terra? Grazie alle onde radio trasmesse da veicoli spaziali e sonde a spasso per lo spazio. Le cariche elettriche presenti nella ionosfera dei pianeti sono infatti in grado di causare interferenze piccole ma misurabili in questi segnali.
Lo studio delle ionosfere dei pianeti extraterrestri è inziato solo da pochi anni e per ora non esistono simulazioni numeriche abbastanza precise da poter spiegare le differenze, che comunque esistono, tra le atmosfere dei diversi pianeti. Obiettivo ultimo degli scienziati è quello di poter ricostruire il passato di Venere o di Marte e gli impatti meteorici che questi pianeti hanno subito, studiando le tracce lasciate nelle loro atmosfere da comete e rocce vaganti.

Ti potrebbero interessare:
Sott'acqua con la NASA per fermare gli asteroidi

11 settembre 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us