Natura

Gli alberi muoiono per i fulmini, a nostra insaputa

Ogni anno sempre più fulmini colpiscono le foreste, e fanno danni di cui non ci siamo finora mai accorti: ora è iniziato un lavoro di monitoraggio.

I fulmini sono uno dei fenomeni naturali più spettacolari del pianeta, nonché uno dei più diffusi: ogni anno ne cadono sulla terra più o meno 1,4 miliardi. Una cifra che è destinata ad aumentare, come sappiamo già dal 2014 quando uscì uno studio dell'Università di Berkeley, in California, nel quale si spiegava che una delle conseguenze del riscaldamento globale sarebbe stata proprio l'aumento dei fulmini. Un'esplosione di scariche elettriche che potrebbe causare danni sempre maggiori alle foreste di tutto il mondo, stando a quanto si legge su un articolo pubblicato su New Scientist, che racconta i risultati di una serie di studi sul fenomeno e gli sforzi che si stanno facendo per contenere i danni.

Lo strano destino degli alberi tropicali. Il primo lavoro riportato nell'articolo è quello di Lucy Rowland (Università di Exeter, UK), che durante una missione in Amazzonia per studiare il flusso di linfa nei tronchi degli alberi tropicali ha avuto un'esperienza che ha poi definito "spaventosa": uno degli alberi su cui stava lavorando è stato colpito da un fulmine, che ha distrutto gli strumenti di ricerca ma non ha lasciato segni apparenti sulla pianta - un dettaglio curioso, visto che solitamente gli alberi mostrano in maniera evidente i segni del "colpo di fulmine".

Pochi giorni dopo, l'albero era morto: una delle ipotesi è che la corrente elettrica si distribuisca in maniera differente all'interno di una pianta tropicale rispetto a quanto succede nei climi temperati, e che i danni causati dai fulmini in Amazzonia e altrove siano sostanzialmente invisibili.

A caccia di fulmini. In seguito all'esperienza di Rowland, il collega Tim Hill ha quindi deciso di investigare il fenomeno, e si è chiesto quali siano gli alberi più a rischio di venire colpiti: se i fulmini fossero "democratici" non ci sarebbe di che preoccuparsi, ma se si scoprisse che a venire colpiti sono per lo più gli alberi più grossi la cosa potrebbe rivelarsi problematica; gli esemplari più vecchi e di maggiori dimensioni, infatti, sono le chiavi di volta per la sopravvivenza delle foreste tropicali, e da soli custodiscono tra il 50 e il 60% della CO2 intrappolata dagli alberi.

Per scoprire se i fulmini fanno preferenze Hill sta lavorando su circa 20.000 alberi tra Nigeria e Ghana, ricoprendoli di cavi di metallo che, se colpiti da un fulmine, generano un campo magnetico che viene rilevato, registrando quindi che quel particolare albero è stato fulminato.

Con l'aumento dei temporali dovuto al riscaldamento globale dobbiamo aspettarci che sempre più fulmini colpiscano gli alberi, e capire quali danni provocano è fondamentale per proteggerli.

9 agosto 2020 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us