Natura

Alberi Matusalemme minacciati dal global warming

Le alte temperature costringono le piante a salire di quota, ma una specie rivale si sposta più velocemente e sottrae spazio e risorse a uno degli alberi più longevi della Terra.

Erano già lì quando i Sumeri inventarono la scrittura cuneiforme, sono sopravvissuti all'ascesa e alla caduta dell'Impero Romano e a 44 Presidenti degli Stati Uniti. Ma ora gli alberi più longevi del pianeta, i pini dai coni setolosi (bristlecone pine) della specie Pinus longaeva, che resistono nelle White Mountains della California, potrebbero estinguersi per colpa dei cambiamenti climatici.

In particolare, a causa dell'innalzamento delle temperature, potrebbero essere soppiantati da alberi più giovani, capaci di adattarsi facilmente alle alte quote, dove il clima è più adatto alla crescita di queste piante. È l'allarme lanciato dagli scienziati della California Davis, secondo i quali non resta molto spazio disponibile in alta quota per questi alberi, prima di arrivare alla cima delle montagne.

Rivali. I bristlecone pine dominano il paesaggio tra i 2.900 e i 3.500 metri, caratterizzato da rocce calcaree, aria fredda e secca e scarsa piovosità. Alla stessa quota, ma su terreni più sabbiosi e granitici, si trovano i Pinus flexilis, altre piante locali molto resistenti. A questa altitudine e con poche specie a competere per le scarse risorse, i bristlecone pine crescono di circa 2,5 cm all'anno, e possono continuare per millenni: uno di essi ha raggiunto i 5.062 anni.

Chi primo arriva... I cambiamenti climatici costringono piante come queste a salire progressivamente di quota per trovare temperature adatte alla sopravvivenza, a mano a mano che il loro habitat originario si scalda. Ma i ricercatori hanno osservato che la maggior parte dei giovani pini osservabili ad alta quota sono della specie Pinus flexilis.

Complice un corvo locale che ne disperde i semi, queste piante sono diventate molto veloci a colonizzare l'alta quota, dove consumano luce e acqua e rendono più dura la competizione per gli alberi matusalemme. È una gara a chi si adatta per primo. E le piante più leggendarie della California potrebbero perderla.

4 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us