Natura

Alberi Matusalemme minacciati dal global warming

Le alte temperature costringono le piante a salire di quota, ma una specie rivale si sposta più velocemente e sottrae spazio e risorse a uno degli alberi più longevi della Terra.

Erano già lì quando i Sumeri inventarono la scrittura cuneiforme, sono sopravvissuti all'ascesa e alla caduta dell'Impero Romano e a 44 Presidenti degli Stati Uniti. Ma ora gli alberi più longevi del pianeta, i pini dai coni setolosi (bristlecone pine) della specie Pinus longaeva, che resistono nelle White Mountains della California, potrebbero estinguersi per colpa dei cambiamenti climatici.

In particolare, a causa dell'innalzamento delle temperature, potrebbero essere soppiantati da alberi più giovani, capaci di adattarsi facilmente alle alte quote, dove il clima è più adatto alla crescita di queste piante. È l'allarme lanciato dagli scienziati della California Davis, secondo i quali non resta molto spazio disponibile in alta quota per questi alberi, prima di arrivare alla cima delle montagne.

Rivali. I bristlecone pine dominano il paesaggio tra i 2.900 e i 3.500 metri, caratterizzato da rocce calcaree, aria fredda e secca e scarsa piovosità. Alla stessa quota, ma su terreni più sabbiosi e granitici, si trovano i Pinus flexilis, altre piante locali molto resistenti. A questa altitudine e con poche specie a competere per le scarse risorse, i bristlecone pine crescono di circa 2,5 cm all'anno, e possono continuare per millenni: uno di essi ha raggiunto i 5.062 anni.

Chi primo arriva... I cambiamenti climatici costringono piante come queste a salire progressivamente di quota per trovare temperature adatte alla sopravvivenza, a mano a mano che il loro habitat originario si scalda. Ma i ricercatori hanno osservato che la maggior parte dei giovani pini osservabili ad alta quota sono della specie Pinus flexilis.

Complice un corvo locale che ne disperde i semi, queste piante sono diventate molto veloci a colonizzare l'alta quota, dove consumano luce e acqua e rendono più dura la competizione per gli alberi matusalemme. È una gara a chi si adatta per primo. E le piante più leggendarie della California potrebbero perderla.

4 gennaio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us