Natura

Gli alberi in Amazzonia si producono da soli la pioggia

Le piogge in Amazzonia cominciano in anticipo rispetto alla vera e propria stagione delle piogge: è la fitta coltre di alberi a generare abbastanza umidità da fare piovere.

Il clima della foresta pluviale amazzonica ha sempre affascinato gli studiosi per una caratteristica molto peculiare: nonostante la stagione più piovosa sia tra dicembre e maggio, piogge abbondanti si verificano due o tre mesi prima dell’arrivo dei venti stagionali che trasportano umidità dall’oceano. A chiarire il meccanismo di questo piccolo mistero meteorologico è stato un team di scienziati dell’università della California di Los Angeles: è la fitta copertura di alberi che crea quelle particolari condizioni di umidità e pioggia anticipate.

L’indagine dei ricercatori americani, pubblicata su PNAS, ha confermato ciò che era già stato ipotizzato, ma finora mai dimostrato. I dati satellitari hanno mostrato che l’aumento dell’umidità sulla foresta pluviale coincide con un crescente “inverdimento” della foresta stessa, ciò che ha portato gli studiosi a pensare che la concentrazione di umidità potesse essere il frutto del vapore acqueo rilasciato dalle piante durante la fotosintesi. Durante il processo di traspirazione, infatti, le piante rilasciano vapore acqueo dai piccolissimi pori presenti sul lato delle foglie rivolto verso il basso.

Curiosità: che cos'hanno in comune le barriere coralline tropicali, i ghiacci dell'Antartide, un mare finlandese, una piana nel cuore dell'Asia e un'isola nel Rio delle Amazzoni?

LE IMMAGINI DALLO SPAZIO. Il team, coordinato dalla scienziata del clima Rong Fu, ha osservato la presenza di quella particolare massa di aria umida prodotta dalla foresta amazzonica grazie ai dati di Aura, il satellite della NASA che fornisce dati per lo studio della composizione dell’atmosfera.

Nelle immagini satellitari, l’umidità generata dagli oceani appare più chiara rispetto a quella rilasciata dalle piante. Il motivo di questa differenza risiede nella diversa composizione chimica tra il vapore generato dalle piante e quello che si è formato sopra l'oceano e viene trasportato dai venti.

Curiosità turistiche: come apparirebbero monumenti e luoghi da cartolina se la Terra fosse colpita da una improvvisa e totale siccità? © JOEL KREBS / CATERS NEWS AGENCY

A seguito del processo di evaporazione dell’acqua oceanica, le molecole d’acqua contenenti deuterio (isotopo dell'idrogeno), più pesanti, restano indietro rispetto alle altre mentre “viaggiano”, trasportate dai venti. L'umidità che arriva sul continente è perciò povera di questo elemento.

Per contro, l'umidità prodotta dalle piante contiene la giusta concentrazione fisiologica di deuterio, come ha confermato l'analisi dei dati rilevati da Aura. Ne consegue che la fitta coltre di nuvole basse che ricoprono l'Amazzonia, con notevole anticipo rispetto alla stagione delle piogge, è generata dall'umidità prodotta dalla grande massa di piante.

VEGETAZIONE E CLIMA. La scoperta alimenta un lungo dibattito sul ruolo che hanno le piante sul clima. In vista dei sempre maggiori effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi, lo stesso team di ricercatori effettuerà una nuova indagine sulle foreste pluviali del Congo, per capire se anche in quelle aree avviene lo stesso fenomeno.

26 agosto 2017 Gianluca Liva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us