Natura

Giornata Mondiale dell'Ambiente: diamo un taglio agli sprechi di cibo

La parola d'ordine di quest'anno è: conservare. Ma anche riflettere prima di acquistare alimenti che non consumeremo. Perché buttare cibo in spazzatura significa prosciugare e inquinare la Terra inutilmente.

"Pensa. Mangia. Conserva" è il motto del World Environment Day, la Giornata Mondiale per l'Ambiente indetta dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per il 5 giugno di ogni anno. L'imperativo del 2013 sarà, per ciascuno, ridurre lo spreco alimentare: la "foodprint", il nostro personale contributo allo sperpero di cibo cui si assiste continuamente.

Secondo la FAO, ogni anno nel mondo vengono gettate 1,3 miliardi di tonnellate di cibo. Soltanto le nazioni ricche ne sciupano 222 milioni di tonnellate, quasi l'equivalente della produzione alimentare totale dell'Africa Subsahariana. Intanto, una persona su 7 nel mondo va a dormire affamata ogni sera e 20 mila bambini sotto i 5 anni di età muoiono di fame ogni giorno.

I paesi industrializzati e in via di sviluppo dissipano più o meno la stessa quantità di cibo, rispettivamente 670 e 630 milioni di tonnellate. Ma è lo spreco pro capite a fare la differenza: i consumatori di Europa e Nord America buttano nella spazzatura dai 95 ai 115 chili di cibo ciascuno, mentre nell'Africa Subsahariana e nel sudest asiatico vanno gettati solo 6-11 chili di cibo all'anno. A provocare gli sprechi, nelle aree più povere del mondo, sono i problemi nella catena di produzione e distribuzione del cibo, dettati da bassa tecnologia, infrastrutture carenti e assenza di investimenti.

In quale paese si spende di più per il cibo?

Un terzo della produzione globale di cibo va sprecato o perduto, e questo dato con l'ambiente c'entra, eccome. Perché gettare via il cibo significa aver prodotto emissioni e consumato preziose risorse naturali a vuoto, mentre la Terra racimola le ultime energie per provare a sfamare i suoi 7 miliardi (per ora) di abitanti. La produzione alimentare occupa il 25% della terra abitabile ed è responsabile dell'80% della deforestazione, del 30% delle emissioni di gas serra e del 70% dei consumi d'acqua. Per produrre un litro di latte, per esempio, ne occorrono mille di acqua: se ci dimentichiamo del cartone nel frigo, avremo usato invano anche quella.

Afa e sprechi di cibo: 10 consigli per non far marcire frutta e verdura
Leggi anche: come contenere la spesa in tempi di crisi

Per ridurre la nostra impronta alimentare occorre scegliere prodotti dal minore impatto ambientale (alimenti organici, di stagione e a km zero) ma anche acquistare solamente i cibi che siamo sicuri di consumare, magari facendo la spesa più spesso e in modo "mirato".

Che cosa mangeremo nel 2050? Sfoglia il nostro menu

4 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us