Natura

Giornata della Terra 2014, anche Google celebra il Pianeta

Un Doodle pieno di animali in occasione dell'Earth Day, incentrato quest'anno sul tema delle città sostenibili: ecco come possiamo contribuire a salvaguardare la Terra e i suoi abitanti da inquinamento e global warming.

Oggi ricorre un "compleanno" talmente importante da essere celebrato in 190 paesi contemporaneamente: è la Giornata della Terra (Earth Day), una festa indetta dalle Nazioni Unite che si tiene ogni anno a poco più di un mese dall'equinozio di primavera, per celebrare il nostro pianeta e tutelarne il già precario stato di salute.

Città più "verdi". Nato il 22 aprile 1970, dapprima come ristretto movimento universitario di stampo ecologista, questo appuntamento è giunto ormai alla 44esima edizione e ha raggiunto una popolarità mondiale. Il tema scelto per il 2014 è "Green Cities": poiché oggi più della metà della popolazione mondiale vive in un contesto urbano, è necessario che le grandi città abbraccino la causa della sostenibilità, e che si adeguino al clima che cambia investendo in energie rinnovabili, tecnologie verdi, sistemi di purificazione dell'aria e dell'acqua e riforme che migliorino la qualità della vita dei cittadini.

Passa al verde!
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Uno "scarabocchio" popolato di animali
E anche Google - che raramente si dimentica di una ricorrenza speciale - ha voluto celebrare la Terra con un Doodle a tema. Cliccando oggi sul logo del motore di ricerca si incontra un originale bestiario, composto da un colibrì rosso, uno scarabeo stercorario, una medusa quadrifoglio, un pesce palla, un camaleonte velato e un macaco giapponese in rappresentanza del mondo animale, tutti pronti ad augurare all'utente una buona Giornata della Terra.

Tutti i doodle più belli
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Che cosa possiamo fare
Come possiamo contribuire a rendere la Giornata della Terra davvero significativa? Per esempio, provando a rendere migliore il contesto cittadino in cui abitiamo: promuovendo il bike sharing e altre forme di trasporto pubblico; scegliendo, dove possibile, forme di energia pulita per le nostre case; imparando l'importanza del riciclo dei nostri rifiuti e diventando consumatori più attenti e critici: altre forme di impegno concreto sul sito italiano della Giornata della Terra.

Ti potrebbero interessare anche:

Come sta il paziente Terra? La diagnosi del Worldwatch Institute

Perché siamo tutti ufficialmente in debito con la Terra
La classifica dei consumatori più verdi del mondo
Quanto ami la Terra? Un test per scoprirlo

Dieci cose sulla Terra che (forse) non sapevi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Tutti pazzi per la Terra
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un capolavoro di pianeta
VAI ALLA GALLERY (N foto)

22 aprile 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us