Natura

Ghiacci antartici: più vicini alla fusione

Due distinte ricerche mettono in evidenza il ritmo di fusione delle piattaforme antartiche, e il drammatico contributo dei ghiacci antartici all'innalzamento dei mari.

Le piattaforme di ghiaccio sono le lingue glaciali che si estendono in mare dalla penisola antartica. Se dovessero sciogliersi velocemente, è probabile che dal continente arrivi altro ghiaccio che, fondendosi, farà aumentare il livello del mare.

Le piattaforme glaciali, infatti, fanno da barriera e da freno alle enormi quantità di ghiaccio che, spinte dal proprio peso, dal continente antartico tendono a scendere verso il mare. Ora però, secondo una ricerca condotta da Luke Trusel della Whoi (Woods Hole Oceanographic Institution), la fusione dei bracci di ghiaccio che scendono in mare potrebbe raddoppiare da qui al 2050.

La penisola antartica (la lingua in alto a sinistra) vede le proprie piattaforme sciogliersi a ritmi elevati. Entro il 2050 potrebbe succedere la medesima cosa in numerose altre aree del continente.

Una speranza per il 2100. «Le nostre deduzioni - spiega Trusel - si basano su quanto stiamo oggi osservando lungo la Penisola Antartica, dove sta già fondendo una grande quantità di bracci di ghiaccio marino. Il fenomeno, se l’aumento della temperatura terrestre non rallenterà, potrà presto interessare anche altre parti dell’Antartide.»

Lo studio, pubblicato su Nature Geoscience, è stato realizzato combinando le immagini satellitari dei ghiacci del continente antartico con simulazioni di scenari di emissioni di anidride carbonica. I modelli mostrano che per il 2050 si potrà realisticamente assistere a un raddoppio dello scioglimento del ghiaccio delle piattaforme antartiche, mentre per il 2100 gli scenari possono cambiare profondamente a seconda della quantità di gas serra che continueremo a riversare in atmosfera.

Anche nella migliore delle ipotesi entro 100 anni saranno 10 milioni gli americani costretti a fuggire dalle loro abitazioni per l'innalzamento marino

In fuga 30 milioni di americani. Una seconda ricerca, condotta da Benjamin Strauss (Princeton University), sostiene che proprio a causa dell’innalzamento dei mari legato allo scioglimento dei grandi ghiacciai terrestri, soprattutto antartici, oltre 30 milioni di americani potrebbero vedere le loro abitazioni finire sotto la linea di alta marea entro il 2100, e anche con azioni drastiche di contenimento dei gas serra non saranno meno di 10 milioni gli americani che dovranno fuggire dalle loro abitazioni.

Alcune delle più importanti città americane che verranno sommerse dall'innalzamento deglle acque oceaniche

Non superare i 2 °C! Secondo Strauss entro il 2100 il livello del mare potrebbe innalzarsi di circa un metro, e come effetto della catena di eventi continuare a innalzarsi per i prossimi 2000 anni. Per limitare i danni bisognerà fare tutto il possibile per conutenere l'aumento globale di temperatura entro i 2 °C.

23 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us