Natura

Un fungo più vecchio della cristianità e pesante come 100 elefanti

L'organismo sotterraneo scoperto 30 anni fa nella foresta del Michigan si è rivelato molto più antico ed esteso del previsto: era già lì quando i filosofi greci si interrogavano sulla natura dell'Universo.

Nel sottosuolo di una foresta degli Stati Uniti c'è un fungo che si espande in modo lento e inesorabile da almeno 2500 anni. Lo hanno scoperto - due volte - alcuni scienziati dell'Università di Toronto (Canada). L'organismo, un'Armillaria gallica, fu individuato per la prima volta sul finire degli anni '80 nei boschi di Crystal Falls, nel Michigan. Già allora ci si rese conto che le parti affioranti in superficie non erano che "cloni" di uno stesso organismo, un unico individuo genetico le cui ife - i filamenti ramificati e sotterranei attraverso cui il fungo si nutre - si estendevano per almeno 0,37 km quadrati.

In quell'occasione si stimò che il fungo pesasse circa 100 mila kg e che avesse più o meno 1500 anni. Quando fu descritto, nel 1992, il fungo di Crystal Falls era uno dei più grandi organismi viventi, ma nel frattempo altri funghi gli hanno sottratto il primato. Uno di questi, un'Armillaria ostoyae dell'Oregon, occupa 9,6 km quadrati con la sua rete sotterranea.

Quanta acqua è passata. Ora però lo stesso gruppo di scienziati è tornato nel Michigan per prelevare campioni genetici del mega fungo. Ne ha analizzati pezzetti in 245 punti della foresta, e ha stimato che il suo peso debba essere almeno quattro volte quello immaginato al principio, cioè circa 400 mila kg. La nuova estensione ha permesso di ricalcolare l'età in almeno 2500 anni, ma considerando che prima di crescere potrebbe aver attraversato un periodo di stasi, le spore si trovano forse lì da molto prima: il limite superiore è la fine dell'ultima era glaciale, 11 mila anni fa, perché solo dopo quella data cominciarono a crescere alberi in quell'area, prima ricoperta di ghiacci.

Chi va piano... Nonostante la crescita esagerata, soltanto 163 delle 100 milioni di basi che compongono il suo DNA risultano cambiate nel tempo: per qualche meccanismo ancora sconosciuto, l'evoluzione è stata lentissima, un fatto che potrebbe avere aiutato il fungo a vivere così a lungo. L'organismo potrebbe avere meccanismi molto efficaci di riparazione del DNA, o un ritmo molto lento e vantaggioso di divisione cellulare.

22 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us