Natura

Un fulmine da record (e come lo abbiamo misurato)

Rilevato il fulmine più lungo di sempre: si è esteso per 768 km ed è caduto nel sud degli Stati Uniti quasi due anni fa. Perché ci abbiamo messo così tanto a ufficializzare questo record?

Immaginate un fulmine che si distende da Milano a Salerno. Sembrerebbe impossibile eppure si è verificato nel sud degli Stati Uniti quasi due anni fa, nell'aprile del 2020. La lunghezza, accertata dopo lunga verifica, è stata di 768 km, 60 km più del record precedente registrato in Brasile nel 2018. L'ufficialità è arrivata dell'Organizzazione meteorologica mondiale: perché ci è voluto tanto?

Per prendere le misure ai fulmini si utilizzano satelliti dotati di strumentazioni che ne rilevano sia la lunghezza sia la durata. Uno di questi è il GOES-R che si trova in orbita geostazionaria a 36.000 km di quota: lanciato nel 2016, è in grado di scansionare gli Stati Uniti ogni 5 minuti, ma anche ogni 30-60 secondi nel caso di fenomeni potenzialmente pericolosi. La grande mole di dati raccolta viene poi scaricata, e ci vogliono tempi molto lunghi per studiarli: basti pensare che ogni giorno attorno al Pianeta si verificano circa 3 milioni di fulmini. Non solo: «C'è un lungo processo di doppio controllo degli strumenti, osservazioni incrociate e verifica da parte di un gruppo di esperti prima di registrare lampi da record mondiale», spiega Graeme Marlton dell'Università di Reading, nel Regno Unito.

a lunga durata. Sempre secondo l'Organizzazione meteorologica mondiale il lampo più duratuto si è scatenato nel giugno 2020, a cavallo del confine tra Uruguay e Argentina, ed è durato 17 secondi, più a lungo di qualsiasi altro lampo mai rilevato. «Il fenomeno ci ha fornito la prova evidente che i singoli fulmini possono durare anche 17 secondi», ha detto Randall Cerveny dell'Arizona State University: «questo è importante per gli scienziati perché migliora la nostra comprensione sulla dinamica dei lampi: come, dove e, soprattutto, perché i fulmini si verificano in questo modo.»

Entrambi i casi - il più lungo e il più duraturo - sono stati rilevati in aree particolarmente colpite dai temporali e cioè nelle grandi pianure del Nord America e nel bacino del Río de la Plata in Sud America. Queste aree geografiche sono soggette a sistemi convettivi relativamente grandi, che possono causare la combinazione di singoli temporali in sistemi meteorologici massicci che innescano fulmini estremi.

Posizione del fulmine più lungo del mondo
Ecco dove si è acceso il fulmine più lungo del mondo (768 km).

Condizioni più estreme? Con entrambi i lampi da record del 2020 potrebbe sembrare che i fulmini stiano diventando più "cattivi": è davvero così? Per i ricercatori, è più probabile che sia solo migliorata la nostra capacità di rilevamento.

«Solo dopo che saranno stati registrati diversi anni di questi eventi estremi, saremo in grado di valutare se stanno diventando più comuni», commenta Marlton.

23 febbraio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us