Le migliori fotografie di natura secondo il World Nature Photograpy Awards.
Comportamento, mammiferi. Scattata dopo un appostamento durato ore, la foto che ha vinto sia nella categoria Comportamento - Mammiferi, sia il primo premio del concorso, ferma l'attimo in cui una foca leopardo si appresta a consumare il suo pasto, un pinguino Papua arrivato per nutrirsi approfittando della bassa marea (clic per aprire l'immagine ingrandita). Il fotografo racconta che, dopo la cattura, la foca ha portato al largo il giovane pinguino, liberandolo ogni tanto per poi tornare a inseguirlo e acchiapparlo, come un gatto col topo.
Amos Nachoum / World Nature Photography Awards
Si sono concluse le selezioni e le premiazioni delle fotografie iscritte al World Nature Photography Awards (WNPA 2021), la seconda edizione di questo contest fotografico ideato da un gruppo molto eterogeneo di persone per "raccontare il Pianeta e la Natura": il concorso è uno spin-off del Visual Identity Awards, dedicato al design e ai designer, e coinvolge fotografi dilettanti e professionisti, ed esperti di sostenibilità. Il mix ideale per mettere in mostra la natura e la sua bellezza, anche per sensibilizzare e chiamare all'azione per la salute del Pianeta e dei suoi inquilini - e a margine della manifestazione, per ogni partecipante viene piantato un albero (in partnership con Ecologi).
Le tredici foto in questa pagina sono le prime classificate nelle rispettive categorie, selezionate dalla giuria tra le migliaia iscritte: la prima, quella che apre questa pagina, è la prima classificata nel concorso generale. Il fotografo, Amos Nachoum, è stato anche protagonista di un documentario nel 2020.
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.
La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.
Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.