Natura

Una foto per vincere una biblioteca green: partecipa al contest #Acquamica!

Partecipa al concorso fotografico #Acquamica: potrai vincere una biblioteca green per la tua scuola.

#Acquamica, la nuova campagna sulla sostenibilità promossa da Colussi e Legambiente di cui il nostro "fratellino" Focus Junior è media partner, lancia un concorso fotografico rivolto alle classi delle scuole medie per raccontare la bellezza e i problemi dell'acqua, nell'anno in cui la risorsa idrica è ai minimi storici dell'ultimo secolo soprattutto nel nord del nostro Paese.

I temi. La campagna #Acquamica ha ricevuto il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica ed è rivolto alle classi delle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi e le ragazze potranno lasciare spazio alla fantasia e raccontare, con la forza delle immagini, un tema così importante proprio come lo sentono loro. Potranno parlare di emergenze e di siccità, ma anche di bellezza e di natura: l'obiettivo è coinvolgere i più giovani in un progetto che li sensibilizzi sulle problematiche connesse alle risorse idriche, con un linguaggio adatto alla loro età.

Come si fa? Le foto andranno caricate fino al 30 settembre 2023 sul sito www.acquamicacolussi.it, dove trovate anche tutte le altre informazioni utili sull'iniziativa.

Cosa si vince? Il premio finale, che sarà assegnato alle tre foto capaci di raccontare al meglio l'acqua nei suoi vari aspetti, sarà una... miniera di libri: cento titoli che andranno a comporre una biblioteca verde per approfondire la cultura e la conoscenza in campo ambientale. Nella scuola che si aggiudicherà il primo posto si terrà poi uno spettacolo ispirato dai lavori dei ragazzi, restando sui temi dell'acqua, ideato e tenuto dai due giovani attori e da un educatore ambientale.

27 aprile 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us