Natura

Perché non si spegne l'incendio in Canada

L'abnorme crescita delle foreste e la domesticazione della natura tra le cause di uno spaventoso incendio fuori controllo.

Sono migliaia le costruzioni distrutte, decine di migliaia le persone evacuate, centinaia di migliaia gli ettari di foresta distrutti dall'incendio che da giorni imperversa sul Canada, nella regione di Fort McMurray: che cosa sta succedendo? Possibile che un incendio in un'area forestale diventi ingestibile? Possibile che neppure 145 elicotteri e 22 canadair riescano a contenerlo? Possibile che un incendio partito nei primi giorni di maggio sia ancora in corso?

La realtà è invece proprio questa e le cause sono molteplici. L'incendio si è innescato in giorni di elevate temperature per quell'area e forti venti, che hanno raggiunto velocità di 40 chilometri all'ora (tre volte la media dei venti del mese di maggio), lo hanno alimentato e impedito il contenimento del fronte di fuoco, che si è spezzato in più focolai che hanno più volte cambiato direzione.

Un'immagine satellitare che mostra i diversi focolai di un'area del grande incendio. © NASA

La mano dell'uomo. L'incendio non è di origine dolosa (finora non è stato appurato nulla del genere) e tuttavia è ancora l'uomo la causa principale dell'inferno di questi giorni. Vediamo perché: da oltre un secolo l'area è controllata da un super efficiente servizio di vigili del fuoco, che da sempre soffoca tempestivamente ogni focolaio.

Questa attività ha però comportato, in alcune aree di quelle immense foreste, una crescita incontrollata di vegetazione e l'accumulo di vegetazione secca sul terreno: così, un incendio "solo" difficile da controllare ha trovato, e usato, combustibile in quantità enormi.

I numerosi incendi visti di notte da un satellite della NASA. © NASA

Spiega Wally Covington, ecologo forestale alla Northen Arizona University: «L'autoregolamentazione di un ecosistema, proprio come la foresta che sta bruciando, si basava in passato su incendi piccoli, o relativamente piccoli, che si sviluppavano spontaneamente in cicli di 2-7 anni». Negli ultimi due secoli però i ritmi naturali delle grandi foreste sono stati profondamente alterati, anche per evitare danni agli insediamenti, e ancora più alterati negli ultimi decenni, con la trasformazione delle società rurali e il progressivo abbandono delle attività di pulizia del sottobosco.

Questo ha fatto sì che il numero di alberi per acro (4.046 metri quadrati) sia passato da una media di 50 fino anche a 700, e questo non è un indice di buona salute: meno alberi significa boschi con piante più sane e più resistenti al fuoco. A ciò si aggiungono le temperature medie più alte degli ultimi anni e le varie ondate di siccità: queste, in particolare, causano una moria di piante, che infine diventano legno secco e facilmente infiammabile.

La medesima area prima e dopo il passaggio dell'incendio. © DigitalGlobe

Quest'anno il Canada ha già subito 330 incendi forestali, il doppio della media. Negli ultimi anni sono stati attuati diversi progetti per impedire eventi simili a quello di Fort McMurray, per esempio con mini incendi controllati.

Ma le enormi aree boschive di quella regione del mondo rendono impossibile operazioni del genere su vasta scala.

19 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us