Natura

Focus in Antartide: misurare i cambiamenti climatici

Focus segue il lavoro di Nicola Pussini, ricercatore italiano dell'Acquario di Genova, impegnato in una missione nell'estremo Sud del Mondo. Ecco come lo studio della fauna antartica ci aiuta a comprendere gli effetti dei cambiamenti climatici.

È difficile abituarsi a una telefonata dall’Antartide: chissà perché, ma al telefono viene spontaneo alzare la voce, quasi gridare. Eppure, attraverso il satellitare, la voce di Nicola Pussini, il ricercatore italiano dell'Acquario di Genova impegnato in una missione scientifica in Antartide che Focus sta seguendo in esclusiva, arriva chiara e tranquilla come se fosse lì accanto.

Ci ha contattato venerdì sera, dal Campo Remoto Stagionale di Cape Sherriff: lì Nicola sta effettuando esperimenti scientifici sulla popolazione di foche leopardo e foche di Weddell. E grazie a un collegamento a Internet via satellite, ci ha mandato alcune immagini.

Nicola inizia da un aneddoto. E racconta che ha appena vinto il primo premio di un concorso.

Quale?

Eh, visto che qui il lavoro è tanto ma per il resto non c’è molto da fare… ci diamo alla cucina. Al punto che, a ogni missione, organizziamo il “Big Booty Contest”. In pratica, ci pesiamo all’inizio, a metà missione e alla fine. Vince chi è ingrassato di più. Con un certo orgoglio italiano, posso affermare che dopo meno di tre settimane, le pastasciutte mi hanno fatto diventare “Campione d’Inverno”. Con due chili abbondanti…

In effetti, la foto della colazione è abbastanza indicativa.

Inizio di giornata: in Antartide (causa il freddo) si consumano in media il 15/20% in più di calorie. Molto del lavoro dei ricercatori si svolge all'aperto. © Nicola Pussini

Il fatto è che, dopo colazione, il lavoro (vero e serio) di Nicola inizia a ritmo serrato. E con finalità che non riguardano soltanto la tutela della fauna antartica.

Nicola, in che modo il lavoro di ricerca sulla fauna antartica è importante per il nostro futuro?

«Il 70% della superficie terrestre è occupata dall’Oceano. È questo che regola la maggior parte delle risorse naturali ed il clima. Gli studi sui cambiamenti climatici nell’ecosistema marino sono ancora decisamente indietro rispetto quelli fatti sull’ecosistema terrestre.

Molte regioni della Terra, soprattutto quelle polari stanno attraversando notevoli cambiamenti nell’interfaccia atmosfera-oceano, nella composizione delle acque e nella copertura di ghiaccio terrestre. Questi cambiamenti si riflettono nella catena alimentare».

«La West Antarctic Peninsula (WAP), il Nord Ovest dell’America, e le pianure Siberiane, sono le tre regioni del pianeta che maggiormente hanno risentito dei cambiamenti climatici. Di queste, solo la Penisola Antartica ha un ecosistema marino. Per questo motivo la WAP è il miglior posto per studiare glieffetti del riscaldamento globale sull’ecosistema marino. Capire cosa succede qui ci permetterà di predire i cambiamenti che avverranno in scala mondiale».

Quanto sono ampi questi cambiamenti?

«Negli ultimi 50 anni la temperature nella WAP è aumentata di 6 °C. E l’87% dei ghiacciai si sta restringendo e sciogliendo.

Negli ultimi 30 anni il fitoplancton è diminuito del 12% circa. E questa diminuzione ha portato a cambiamenti anche nel krill, che ci ciba di fitoplancton, a favore di tunicati (come la Salpa) che hanno preso il sopravvento. Questo ha influenzato dieta e comportamenti dei grandi mammiferi all’apice della catena alimentare come balene e foche, ma anche pinguini. Basti pensare che nella WAP la popolazione dei pinguini di Adelia è diminuita del 90% negli ultimi 30 anni, lasciando i posto ai papua e antartici».

Un equilibrio delicato, insomma...

«Delicatissimo. Come si può capire, leggeri cambiamenti nel clima, portano a grossi cambiamenti nell’ecosistema. Gli studi sull’ecosistema Antartico sono sempre più difficili da portare avanti, per le condizioni e per i notevoli costi. Negli ultimi anni sì sta cercando di limitare l’utilizzo di navi per passare ad attrezzature oceanografiche sempre più piccole, da “installare” direttamente sulla fauna antartica».


È per questa ragione che Nicola e il suo team lavorano per fare in modo che le foche diventino le nostre “sonde”: rilevatori viventi, grandi alleati degli scienziati nel comprendere i delicati equilibri che l’azione dell’uomo sta modificando alle fondamenta.

4 marzo 2015 Carlo Dagradi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us