Natura

I grandi fiumi estivi in Antartide

Durante la breve estate antartica si formano immensi fiumi e laghi che influenzano il comportamento dei ghiacci del Polo Sud.

Antartide: è stato completata una prima analisi globale dei dati meteorologici, fotografici e satellitari che ha permesso di rilevare e mappare i fiumi che si formano durante la breve estate del continente antartico.

Il fenomeno dei grandi fiumi stagionali in Antartide era noto, ma finora non se ne aveva un quadro generale. Lo studio (abstract in inglese su Nature) è molto importante per comprendere il futuro del continente: l'acqua di questi fiumi può infatti influenzare il comportamento della grande piattaforma di ghiaccio dell'Antartide.

Qui sotto, un breve video dà un'idea della portata del fenomeno (l'articolo prosegue più in basso).

| © Lamont-Doherty Earth Observatory, Columbia University.

Gli scienziati hanno documentato la nascita di corsi d'acqua legati alla fusione estiva del ghiaccio già a partire dal XX secolo. Le prime immagini sono quelle scattate dagli aerei militari in esplorazione a partire dal 1947, poi, dal 1973, le fotografie satellitari hanno cominciato ad arricchire il quadro. Solo negli ultimi anni, però, con l'evoluzione degli strumenti, le immagini hanno raggiunto una risoluzione tale da permettere di "seguire" l’intero percorso dei fiumi.

Si sono così scoperti quasi 700 sistemi di drenaggio stagionali, alcuni dei quali scorrono per oltre 100 chilometri - formando anche laghi di diversi chilometri di lunghezza. In un caso si è osservato un fiume a soli 420 km dal Polo Sud, a 1.400 metri sul livello del mare, dove si pensava che l'acqua liquida fosse semplicemente impossibile.

"Credevamo che potesse accadere, sì,
ma solo tra qualche decennio..."

Jonathan Kingslake, glaciologo del Lamont-Doherty Earth Observatory della Columbia University, prima firma della ricerca, ammette che «pensavamo che fosse ragionevole aspettarselo tra qualche decennio, e invece accade oggi, proprio sotto i nostri occhi. Non abbiamo molti dati storici ed è perciò difficile dire se il fenomeno si è amplificato negli ultimi anni, ma al momento non abbiamo motivo di pensare che sia andata così. Per averne la certezza, però, è indispensabile continuare questo tipo di lavoro».

antartide, piattaforma di giaccio, ghiacci, scioglimento dei ghiacci, ghiacci antartici
Le crocette rosse indicano i punti dove fiumi stagionali hanno raggiunto il bordo della piattaforma continentale e finiscono in mare (clicca sull'immagine per ingrandirla). © British Columbia

Dove finisce l’acqua? La maggior parte dei fiumi si forma vicino a montagne dove i forti venti spazzano la neve e portano alla luce il ghiaccio bluastro che sta al di sotto. Per via del colore più scuro, questa superficie scoperta assorbe maggiore energia solare e questo provoca la fusione. Se il fenomeno avviene lungo un pendio scosceso, l'acqua si forma impetuosa, e questo contribuisce a sciogliere il ghiaccio sottostante.

La maggior parte dell'acqua che si forma dalla fusione del ghiaccio durante l'estate torna a ghiacciare in inverno, ma il punto è che non si sa quanta di quest'acqua arriva sul "bordo" del continente per finire poi in mare.

Soprattutto, non si sa quanta acqua finisce sotto la superficie di ghiaccio: è un elemento molto importante, perché quando arriva a contatto con le rocce l’acqua fa da lubrificante al ghiacciaio, che si muove molto più velocemente.

Oggi la fusione dei ghiacci all’interno del continente antartico non sembra essere un problema, mentre lo è quando avviane lungo il bordo della piattaforma, dove, negli ultimi anni, il ghiaccio fonde a un ritmo mai registrato prima. Il problema è particolarmente grave lungo la Penisola Antartica, dove contribuisce al distacco di giganteschi iceberg.

24 aprile 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us