Natura

Clima: in Europa estati mai così secche da oltre 2000 anni

Gli anelli degli alberi svelano, come istantanee storiche, dettagli del clima degli ultimi due millenni: dal 2015 la siccità estiva è aumentata improvvisamente.

Le estati in Europa dal 2015 al 2018 sono state le più secche degli ultimi due millenni: lo svelano le impronte chimiche incorporate negli anelli di quasi 150 querce, che hanno permesso agli studiosi di ricostruire il clima degli ultimi 2100 anni. Lo studio, pubblicato su Nature Geoscience, parla di un improvviso inasprimento delle condizioni di siccità dal 2015 in poi, un'anomalia probabilmente dovuta ai cambiamenti climatici causati dall'attività umana. «Con la nostra ricerca abbiamo voluto ricostruire con precisione la storia climatica europea, per poter confrontare gli eventi climatici recenti con quelli degli anni precedenti», spiega Ulf Büntgen, capo dello studio.

Istantanee dal passato. Per ricostruire alcuni aspetti del clima di oltre duemila anni di storia, i ricercatori hanno analizzato gli isotopi di carbonio e ossigeno presenti negli oltre 27.000 anelli di 147 querce vive e morte. Il radiocarbonio (carbonio-14) è prodotto dalle particelle cosmiche: durante la fotosintesi viene assorbito dalle piante, che ne conservano traccia nei loro anelli. Analizzandoli è possibile tracciare le variazioni nella concentrazione di carbonio in atmosfera nel corso del tempo e, nel processo di analisi dei dati, tracciare la concentrazione degli isotopi stabili di ossigeno e carbonio - che essendo particolarmente sensibili all'umidità permettono di dedurne le variazioni negli anni.

Dal periodo analizzato emergono estati particolarmente umide, come quelle del 200, del 720 e del 1100 d.C., ed estati particolarmente secche, come quelle del 40, del 590 e del 1510 d.C. Ma, a parte questi anni estremi, gli studi hanno dimostrato che negli ultimi due millenni la siccità in Europa è aumentata in modo lento e progressivo - almeno fino a sei anni fa.

I campioni di querce dal 2015 al 2018, infatti, denotano una siccità anomala e decisamente superiore a quella degli anni precedenti: «Abbiamo rilevato un calo improvviso dell'umidità, dopo anni di lento declino», spiega Mirek Trnka, uno degli autori, che sottolinea come questo brusco cambiamento sia «particolarmente allarmante per agricoltura e silvicoltura», come confermano i danni dell'estate scorsa alle foreste dell'Europa Centrale. Secondo Büntgen tutto ciò non significa che il clima diventerà più secco in tutta Europa: alcune zone potrebbero diventare al contrario più umide o più fredde, ma quello che caratterizzerà gli anni a venire saranno condizioni climatiche estreme, che avranno pesanti conseguenze su ecosistemi e intere società.

25 marzo 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us