Natura

Flex, il satellite per le piante

Un satellite misurerà l'attività e lo stato di salute delle aree verdi della Terra.

Una delle prossime missioni dell'Esa è la messa in orbita di un satellite per monitorare lo stato di salute delle aree verdi della Terra. Il progetto Flex (Fluorescence Explorer, esploratore di fluorescenza) mapperà il grado di fluorescenza delle piante, ossia il debole chiarore di luce infrarossa emesso dalla clorofilla.

La conversione dell'anidride carbonica e dell'acqua in glucosio e ossigeno attraverso la fotosintesi è uno dei processi fondamentali per il nostro pianeta, e tenere sotto controllo la salute e lo stress a cui è sottoposta la vegetazione serve a comprendere meglio l'evoluzione del nostro ecosistema. I risultati saranno utilizzabili, tra l'altro, per migliorare l'agricoltura, diminuire l'uso di pesticidi, salvaguardare l'ambiente marino e le grandi foreste, combattere gli incendi, approfondire gli studi sul cambiamento climatico.

La fase preparatoria sarà sviluppata nei prossimi mesi, il lancio è invece previsto per il 2022. Flex orbiterà in tandem con uno dei satelliti Copernicus Sentinel-3, per ottimizzare i sistemi di rilevazione e misurazione.

La missione era stata proposta nel 2008 dall'Earth Science Advisory Committee ed è stata selezionata a novembre 2015 tra i 31 progetti inviati alla Call for Mission Opportunity dell'Esa.

È un risultato importante per la comunità scientifica italiana: il progetto Flex è sostenuto dall'Agenzia spaziale italiana (Asi) e vede la partecipazione di diverse imprese del nostro Paese: Tra gli altri, un gruppo di ricerca dell'Università di Bologna che ha partecipato all'attività preparatoria.

20 gennaio 2016 Claudio Visani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us