Natura

Il vulcano russo e i tramonti canadesi

Il Raikoke, in Kamchatka, ha seminato l'atmosfera di cenere e biossido di zolfo, colorando i tramonti in nord America.

È ormai da mesi che i canadesi vivono dentro un quadro impressionista: una volta al giorno, al tramonto, il cielo sopra le loro teste si tinge di giallo e viola. Uno spettacolo che si ripete regolarmente da giugno ogni volta che il sole scende sotto l'orizzonte, e il cui responsabile, come raccontano le immagini che arrivano dall'ISS e dai satelliti della NASA, che potete vedere in questo video di The Weather Network, sta a migliaia di chilometri di distanza. È un vulcano che si trova nell'arcipelago russo delle Curili (Pacifico settentrionale, sopra il Giappone), il Raikoke ("bocca dell'inferno" nella lingua locale, l'Ainu), che il 22 giugno scorso è esploso eruttando una nube che ha raggiunto i 17.000 metri di altezza, inondando l'atmosfera di cenere e biossido di zolfo.

Gran parte del materiale espulso dal vulcano è rimasto nella troposfera, il primo strato della nostra atmosfera, quello nel quale siamo immersi anche noi; una porzione significativa, però, è arrivata fino al secondo livello, la stratosfera, e da qui ha cominciato a viaggiare (letteralmente) sulle ali del vento fino ad arrivare sopra il continente americano. La presenza nell'aria di ceneri vulcaniche ha un effetto polarizzante sulla luce solare, mutando l'aspetto del classico tramonto: le particelle solforose, infatti, disperdono solo le frequenze del blu, che vanno a combinarsi con il rosso naturale dei tramonti per ammantare il cielo di uno spettacolare colore viola. Il fatto che il particolato di origine vulcanica non sia distribuito uniformemente sopra il continente nordamericano significa che non tutti hanno la fortuna di godersi un tramonto (o un'alba) viola; e lo show, tra l'altro, non andrà avanti per sempre: ancora un paio di mesi, il tempo per le ceneri vulcaniche di abbandonare la stratosfera e depositarsi al suolo, e le luci viola saranno solo un ricordo - almeno fino alla prossima eruzione.

26 settembre 2019 Gabriele Ferrari
Tag ambiente - natura -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us