Natura

Il vulcano russo e i tramonti canadesi

Il Raikoke, in Kamchatka, ha seminato l'atmosfera di cenere e biossido di zolfo, colorando i tramonti in nord America.

È ormai da mesi che i canadesi vivono dentro un quadro impressionista: una volta al giorno, al tramonto, il cielo sopra le loro teste si tinge di giallo e viola. Uno spettacolo che si ripete regolarmente da giugno ogni volta che il sole scende sotto l'orizzonte, e il cui responsabile, come raccontano le immagini che arrivano dall'ISS e dai satelliti della NASA, che potete vedere in questo video di The Weather Network, sta a migliaia di chilometri di distanza. È un vulcano che si trova nell'arcipelago russo delle Curili (Pacifico settentrionale, sopra il Giappone), il Raikoke ("bocca dell'inferno" nella lingua locale, l'Ainu), che il 22 giugno scorso è esploso eruttando una nube che ha raggiunto i 17.000 metri di altezza, inondando l'atmosfera di cenere e biossido di zolfo.

Gran parte del materiale espulso dal vulcano è rimasto nella troposfera, il primo strato della nostra atmosfera, quello nel quale siamo immersi anche noi; una porzione significativa, però, è arrivata fino al secondo livello, la stratosfera, e da qui ha cominciato a viaggiare (letteralmente) sulle ali del vento fino ad arrivare sopra il continente americano. La presenza nell'aria di ceneri vulcaniche ha un effetto polarizzante sulla luce solare, mutando l'aspetto del classico tramonto: le particelle solforose, infatti, disperdono solo le frequenze del blu, che vanno a combinarsi con il rosso naturale dei tramonti per ammantare il cielo di uno spettacolare colore viola. Il fatto che il particolato di origine vulcanica non sia distribuito uniformemente sopra il continente nordamericano significa che non tutti hanno la fortuna di godersi un tramonto (o un'alba) viola; e lo show, tra l'altro, non andrà avanti per sempre: ancora un paio di mesi, il tempo per le ceneri vulcaniche di abbandonare la stratosfera e depositarsi al suolo, e le luci viola saranno solo un ricordo - almeno fino alla prossima eruzione.

26 settembre 2019 Gabriele Ferrari
Tag ambiente - natura -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us