Natura

La spettacolare eruzione del vulcano Calbuco

Si è risvegliato uno dei vulcani più pericolosi del Cile, causando l'evacuazione di alcune migliaia di persone che abitano nei paesi limitrofi.

Dopo 42 anni di inattività si è risvegliato il Calbuco, il vulcano situato nel sud del Cile la cui ultima eruzione era avvenuta nell'agosto del 1972. La spettacolare esplosione, che potete vedere nel filmato in time lapse qui sopra, ha causato un'imponente colonna di fumo che ha spinto le autorità cilene a evacuare circa 4mila persone nel raggio di 20 chilometri dal cratere.

L'allarme rosso è scattato anche nella vicina Argentina: a Bariloche, una città turistica che sorge a un centinaio di chilometri di distanza dal vulcano, è stata disposta in via precauzionale la chiusura delle scuole e dell'aeroporto.

Alto poco più di 2000 metri, il Calbuco, che nella lingua Mapuche significa "acqua azzurra", si erge tra i comuni di Puerto Montt e Puerto Varas nella Regione di Los Lagos (dei laghi), ed è considerato il terzo vulcano più pericoloso tra i 90 localizzati in Cile.

Al momento dal cratere non sono fuoriusciti né lapilli, né rocce incandescenti, ma a preoccupare sono soprattutto le emissioni di gas e di polvere. Puerto Montt si è infatti risvegliata coperta da uno strato di cenere: l'amministrazione locale ha quindi chiesto ai cittadini di rimanere in casa, tenendo chiuse porte e finestre. La situazione continuerà ad essere monitorata attentamente nelle prossime ore.

Ecco alcune foto scattate dagli abitanti delle zone limitrofe al vulcano:

#volcan #calbuco #like #instachile

Una foto pubblicata da Ximena Salas (@ximena_salast) in data:

#Volcano #erupted #today #in #calbuco #chile #Nofilter

Una foto pubblicata da @shoba_02 in data:

Que paja la Erupcion del volcan Calbuco!!! Que no llegue a #BA ni #ARG otra vez nooo!!! #quepaja #volcan #calbuco #patagonia

Una foto pubblicata da Lucho Lomastro (@lucholomastro) in data:

23 aprile 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us