Natura

La spettacolare eruzione del vulcano Calbuco

Si è risvegliato uno dei vulcani più pericolosi del Cile, causando l'evacuazione di alcune migliaia di persone che abitano nei paesi limitrofi.

Dopo 42 anni di inattività si è risvegliato il Calbuco, il vulcano situato nel sud del Cile la cui ultima eruzione era avvenuta nell'agosto del 1972. La spettacolare esplosione, che potete vedere nel filmato in time lapse qui sopra, ha causato un'imponente colonna di fumo che ha spinto le autorità cilene a evacuare circa 4mila persone nel raggio di 20 chilometri dal cratere.

L'allarme rosso è scattato anche nella vicina Argentina: a Bariloche, una città turistica che sorge a un centinaio di chilometri di distanza dal vulcano, è stata disposta in via precauzionale la chiusura delle scuole e dell'aeroporto.

Alto poco più di 2000 metri, il Calbuco, che nella lingua Mapuche significa "acqua azzurra", si erge tra i comuni di Puerto Montt e Puerto Varas nella Regione di Los Lagos (dei laghi), ed è considerato il terzo vulcano più pericoloso tra i 90 localizzati in Cile.

Al momento dal cratere non sono fuoriusciti né lapilli, né rocce incandescenti, ma a preoccupare sono soprattutto le emissioni di gas e di polvere. Puerto Montt si è infatti risvegliata coperta da uno strato di cenere: l'amministrazione locale ha quindi chiesto ai cittadini di rimanere in casa, tenendo chiuse porte e finestre. La situazione continuerà ad essere monitorata attentamente nelle prossime ore.

Ecco alcune foto scattate dagli abitanti delle zone limitrofe al vulcano:

#volcan #calbuco #like #instachile

Una foto pubblicata da Ximena Salas (@ximena_salast) in data:

#Volcano #erupted #today #in #calbuco #chile #Nofilter

Una foto pubblicata da @shoba_02 in data:

Que paja la Erupcion del volcan Calbuco!!! Que no llegue a #BA ni #ARG otra vez nooo!!! #quepaja #volcan #calbuco #patagonia

Una foto pubblicata da Lucho Lomastro (@lucholomastro) in data:

23 aprile 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us